Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza |
Titolo | Andamento delle segnalazioni di reazione avversa ai farmaci in ambito ospedaliero: il ruolo attivo dei pazienti |
Autori | Cani V (1), Vargiu S (1), Cau E (2), Mureddu V (3), Cadeddu A (3) - 1) Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Sassari, 2)Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università degli Studi di Cagliari, 3) AOU di Cagliari |
Obiettivo | Questa analisi ha lo scopo di analizzare le ADR inserite dalla nostra struttura nel periodo tra il 1 Gennaio 2018 al 31 Dicembre 2023. |
Introduzione | La farmacovigilanza (FV) è lo strumento che consente di rilevare potenziali segnali di allarme nell’uso dei medicinali, al fine di renderli più sicuri. All’interno delle strutture ospedaliere la raccolta delle segnalazioni di sospetta reazione avversa a farmaci (ADR) coinvolge tutti gli operatori sanitari, i quali dovrebbero essere istruiti alla corretta segnalazione. Ruolo cruciale è svolto dai pazienti, i quali partecipano attivamente al fine della FV: possono segnalare durante le visite ambulatoriali, oppure al momento dell’erogazione da parte del farmacista in Distribuzione Diretta (DD). |
Metodi | Sono stati estrapolati i dati attraverso la funzione “Ricerca segnalazioni” della Rete Nazionale di Farmacovigilanza, filtrando per: data di inserimento, fonte, regione, struttura sanitaria. I dati sono stati analizzati tramite l’uso di Excel. È stata effettuata una stratificazione dei dati per anno, che ha messo in luce l’andamento del numero delle ADR. Sono state analizzate altre caratteristiche quali: gravità, tipo di segnalazione, tipologia di farmaco sospetto in termini di canale di distribuzione, utilizzo dello stesso come i farmaci della DD o di reparto, la tipologia di produzione, come farmaci di sintesi, biologici o vaccini. |
Risultati | Il totale delle ADR è 546: 56 nel 2018; 141 nel 2019; 41 nel 2020; 157 nel 2021; 85 nel 2022; 66 nel 2023. In riferimento alla gravità, 445 segnalazioni erano non gravi; 100 gravi, di cui 3 hanno portato a decesso del paziente. In merito alla tipologia, 461 ADR sono state spontanee e 85 da studio non interventistico. I segnalatori sono stati medici nel 73% dei casi, farmacisti nel 19% e altri operatori sanitari nell’8%. Il 49% delle ADR riguarda farmaci di autosomministrazione, distribuiti al paziente tramite il canale della DD; tra questi farmaci l’81% è di origine biologica. Infine, il 23% del totale si riferisce ai vaccini. |
Discussione e conclusioni * | Dal 2019 si registra un aumento delle segnalazioni come risultato di incontri aziendali rivolti agli operatori sanitari. Nel 2021 si evidenzia un picco riconducibile alla vaccinazione anti-Covid-19. Analizzando globalmente i dati, si evince che la maggiore fonte di segnalazione è rappresentata dal paziente che riferisce al medico o al farmacista eventi avversi a farmaci erogati tramite il canale della DD. È evidente una grande attenzione nei confronti dei farmaci biologici da parte sia degli operatori, sia dei pazienti. Resta carente la segnalazione per terapie somministrate durante la degenza ospedaliera; questo dato detta la necessità di ripresa di incontri volti alla sensibilizzazione del personale sanitario di corsia. |
POSTER | pdf-poster-fv.pdf |
Utente | Silviavargiu96 |