Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Consumo di AntiBioTici(ATB) in regime di convenzionata-Gruppo di Antimicrobial Stewardship territoriale(GASt) dell’ASL–anno zero di monitoraggio |
Autori | B.Parola*,M.T.Brusa°,E.Concialdi**,A.Isabella§,G.Calosso^,S.Caprioglio^,E.Casaccio^,A.Garrone^,N.Muccioli^,A.Alfonso*,R.Bona*,V.Colombardo*,D.Martinetto*,E.DePasquale*,P. Mero* *SC Farmaceutica Territoriale °SC Malattie Infettive **Laboratorio Analisi §SC Distretto Territoriale ^MMG ASL |
Obiettivo | Analizzare il consumo di ATB in termini di DDD dispensate nella nostra ASL nel periodo I semestre 2024 (2024-I) versus I semestre 2023 (2023-I) in convenzionata e valutare l'andamento prescrittivo. |
Introduzione | Il GASt,formalizzato con DGR-2024 e composto da infettivologo,microbiologo,farmacista territoriale,medici(SC Distretto) e Medici di Medicina Generale(MMG),opera attraverso incontri mensili(approfondimento di casi clinici,interventi attivi favorenti un uso appropriato degli ATB).In linea con gli obiettivi del PNCAR 2022-2025(1) e dell’AWaRe Book(2) [ridurre in sicurezza ed appropriatezza l’uso, il dosaggio e la durata di ATB,ridurre l’uso inappropriato di ATB “Watch” e “Non raccomandati” e aumentarne la AwaReness] il GASt effettua un costante monitoraggio dei consumi degli ATB sul territorio. |
Metodi | I dati di consumo degli ATB sono stati estratti dal cruscotto di sintesi per antibatterici per uso sistemico ATC J01 della Piattaforma PADDI(3) ed espressi in termini di dosi “Dab” (DDD/1000 abitanti) sia per il I semestre 2023(2023-I) che I semestre 2024(2024-I) ed in seguito messi a confronto. |
Risultati | ATCJ01 secondo(3):(2023-I):2,88 Dab;(2024-I):2,73 Dab.Nel (2024-I) rispetto al (2023-I) per l'ASL è -4,1%DDD.Nel (2023-I) in ordine decrescente di consumo le prime classi di ATB J01 sono:J01C 48,7%(1,41 Dab),J01F 20,3%(0,59 Dab),J01D 13,8%(0,40 Dab),J01M 8,48%(0,24 Dab).Nel (2024-I) invece: J01C 51,4%(1,41 Dab),J01F 19,4%(0,53 Dab),J01D 13,2%(0,36 Dab),J01M 6,6%(0,18 Dab).Nel (2024-I)in diminuzione rispetto al (2023-I):J01M nel -24,7%DDD(tra cui -20,2% ciprofloxacina/-27,8% levofloxacina),J01G -20,3%DDD(tra cui -31% amikacina),J01F -8,8%DDD(tra cui -11% azitromicina/-23% clindamicina),J01D -8,2%(II-22%DDD),III (-9%DDD) e IV(-62%DDD);I generazione(+347%DDD).Nel (2024-I):J01CR(1,23 Dab,+2.42 DDD%)è il più dispensato,invece -6,6%DDD J01CA. |
Discussione e conclusioni * | Al fine di perseguire l’obiettivodi raggiungere entro il 2030 il 65% di consumo di ATB Access(4),l’importante decremento raggiunto negli ATC J01M,J01D, J01G,J01F(Watch/ Reserve) si attesta come un ottimo risultato.Altro ottimo segnale è il +347%DDD della I generazione di J01D a discapito delle generazioni successive(ATB Watch(2)).La decrescita sopra menzionata viene però compensata da +2.42%DDD del J01CR(Access(2),ma ad ampio spettro).In conclusione,l’obiettivo di ridurre del 20% il consumo di ATB(4) si configura come punto di arrivo non facilmente raggiungibile,nondimeno però la scelta di usare ATB più appropriati,unita al decremento degli ATB Watch/Reserve,risulta promettente per il raggiungimento degli obiettivi prefissati(4). |
POSTER | Consumo-di-AntiBioTici-ATB-in-regime-di-convenzionata_poster-Parola-caricato_.pdf |
Bibliografia | (1)Piano Nazionale di Contrasto all'Antibiotico-Resistenza 2022-2025(PNCAR) (2)AWaRe Book, Agenzia Italiana del Farmaco (3)Piattaforma di dati integrata Piattaforma per l'Analisi Dati Decisionali Integrati della Sanità (PADDI), Regione Piemonte (4)The WHO AWaRe Antibiotic Book, World Health Organization |
Utente | Beatrice.Parola |