Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | LA LUNGA E COMPLICATA STRADA PER L’IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA CORE FACILITY NGS (NEXT GENERATION SEQUENCING) IN UN IRCCS |
Autori | Bado M(1), Corsetti M(1), Riceputi L(1), Carissimi A(1), Bonalumi M(1), Bongiovanni V(3), Colucci V(3), Carminati E(1), Dono M(1), Garuti A(1), Gismondi V(1), La Barbera A(1), Pastorino L(1), Saddemi M(1), Zoppoli G(3), Lemoli R.M(3), Ghiorzo P(3), Mandich P(3), Ballestrero A(3), Beltramini S(1) |
Obiettivo | Ottimizzare e armonizzare l’attività dei gruppi di lavoro dell'IRCCS, sviluppando metodi condivisi per laboratori al momento separati. |
Introduzione | Al fine di armonizzare la gestione delle tecnologie ad alto costo NGS, con lo scopo di ottimizzare l’attività dei gruppi di lavoro dell'IRCCS e sviluppare metodi condivisi, è stato avviato un iter di censimento dei costi, attività e necessità di 6 laboratori che hanno expertise in tale diagnostica. |
Metodi | Il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) composto da UO Farmacia, UO ICT e il consulente scientifico della Direzione Sanitaria/Scientifica ha istituito due gruppi di lavoro: Germinale e Somatico. La ricognizione e l’elaborazione dell’attività ha previsto il censimento di: apparecchiature, numero e tipologia di pannelli diagnostici, geni target, tipologia campione, TAT (Turn Around Time), storage dati e costi delle tecnologie in uso. L’analisi è stata effettuata mediante l’utilizzo del programma gestionale dell’IRCCS, dei software di analisi dei laboratori e dell’inventario delle apparecchiature. |
Risultati | A partire da novembre 2023, sono state effettuate 2 riunioni, 5 incontri tecnici con 2 gruppi di lavoro, 3 incontri CTS, una presentazione report tecnico/scientifico in Direzione Sanitaria. L’analisi germinale riguarda 28 tipi di pannelli diagnostici, da piccoli a centinaia di geni target, 3.006 test/anno e tipologia chimica cattura/ampliconi, TAT 15-90 giorni. L’analisi somatica riguarda 24 tipi di pannelli diagnostici, 1.950 test/anno, tipologia chimica cattura/ampliconi/microarray, TAT 3-20 giorni. Sono emerse necessità di inserimento di analisi dell’esoma, metilazione e ampliamento dei pannelli ematologici per un totale di n.1.375 nuovi test/anno. E’ stata verificata l'aderenza ai LEA 2023 e alle raccomandazioni ISS 2023. |
Discussione e conclusioni * | È stata utilizzata una SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, and Threats) analysis sull’opportunità di un nuovo bando di gara per la creazione di una Core Facility NGS. Quello che risulta è un miglioramento nella qualità dei servizi, ottimizzazione della manutenzione, dei costi di servizio e maggiore flessibilità. Tra le opportunità di crescita future vi è la standardizzazione dei processi, un potenziale risparmio, una maggiore competitività sul panorama regionale e un aumento di collaborazioni multidisciplinari per la valutazione dell’effettivo vincolo dei dispositivi IVD. |
Utente | valeria.colucci |