Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Acquisto centralizzato di farmaci esteri: modello di aggregazione multiregionale strutturato in Regione Piemonte. |
Autori | Piccioni D. (1,3), Emanuelli P. (2), Pace A. (3), Gamerro P. (3), Brunitto G. (2) - 1) ASL Città di Torino, 2) Settore Assistenza farmaceutica integrativa e protesica - Regione Piemonte, 3) SCR Piemonte |
Obiettivo | Strutturazione di un iter al fine di agevolare le ASR nella contrattualizzazione di farmaci esteri per carenza di analogo registrato in Italia o in assenza di principio attivo registrato in Italia. |
Introduzione | In Regione Piemonte l'esigenza di centralizzare gli acquisti per alcuni farmaci esteri era già emersa nel periodo COVID. Sulla base di quanto fatto in passato, al fine di agevolare l’approvvigionamento di farmaci esteri, anche dovuti a carenze di principi attivi registrati in Italia, la Regione Piemonte ha definito un percorso centralizzato per la loro contrattualizzazione. La gestione delle carenze, fenomeno amplificato dal contesto economico e geopolitico attuale, ha visto finora come attori principali le singole Aziende Sanitarie con un aggravio di lavoro importante. |
Metodi | È stata coinvolta la Società di Committenza Regionale, SCR Piemonte, che ha valutato le soluzioni operative da porre in essere. Sono state contattate altre Regioni portatrici di interesse. La Regione Piemonte ha individuato un primo elenco di principi attivi da porre a gara, tale elenco è stato sottoposto alle Aziende Sanitarie piemontesi e alle altre Regioni coinvolte per valutare eventuali integrazioni e per stabilire i fabbisogni necessari. |
Risultati | Sono stati impostati accordi quadro multifornitore con aggiudicazione a minor prezzo e con la possibilità da parte degli operatori economici di offrire il quantitativo disponibile fino al raggiungimento del fabbisogno posto a gara. Le procedure hanno sempre visto l’adesione di altre quattro regioni: Valle d’Aosta, Molise, Veneto e Sardegna. Da agosto 2023 sono state aggiudicate quattro procedure aperte per far fronte alle esigenze delle ASR che necessitano sia di farmaci esteri per principi attivi non commercializzati in Italia sia di farmaci esteri necessari a sopperire alle carenze di farmaci più impattanti. Sono stati banditi 77 lotti per farmaci esteri e 22 per farmaci carenti. L'aggiudicazione è avvenuta nel 60%dei casi. |
Discussione e conclusioni * | I risultati ottenuti mostrano che è necessario un ulteriore confronto con gli operatori economici operanti nel settore al fine di migliorare l’iter strutturato dalla Regione Piemonte che ha comunque agevolato il lavoro delle singole ASR centralizzando le procedure d'acquisto di farmaci esteri e nello stesso tempo ha consentito di aggregare più Regioni. Questo modello multiregionale potrebbe essere esteso ulteriormente soprattutto per permettere di far fronte alla problematica carenze in maniera più efficace ed omogenea. Il confronto fra Regioni e Centrali di Committenza si propone come uno strumento utile per identificare e risolvere altre criticità che potrebbero presentarsi. |
POSTER | POSTER-SCR.pdf |
Utente | daniela.piccioni |