Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Counseling e comunicazione al paziente |
Titolo | Teleconsulto multidisciplinare in oncologia: approccio e-health per migliorare outcomes, aderenza, persistenza, revisione terapeutica e deprescribing |
Autori | Zorzetto G. (1), Crivellaro G. (1), Basso M. (1), Russi A. (1), De Lazzari E. (1), Saran C. (1), Berti E. (1), Maccari E. (1), Coppola M. (1) - 1) UOC Farmacia Ospedaliera, Istituto Oncologico Veneto IOV IRCCS |
Obiettivo | Sviluppare un modello regionale multidisciplinare per fornire un supporto attivo per la gestione della terapia a domicilio e delle tossicità connesse promuovendo l'aderenza e minimizzando la tossicità |
Introduzione | Le terapie orali combinano efficacia terapeutica e praticità di somministrazione, consentendone la gestione domiciliare. Questa modalità impone al paziente la responsabilità diretta dell’assunzione, senza il monitoraggio da parte degli operatori sanitari. L'aderenza terapeutica e il riconoscimento degli eventi avversi correlati al trattamento diventano cruciali, poiché la somministrazione orale non implica riduzioni della tossicità. È fondamentale potenziare l'assistenza ai pazienti oncologici in terapia orale, facilitando la gestione domiciliare e la comunicazione con gli operatori sanitari. |
Metodi | Tra le mission del gruppo multidisciplinare vi è il processo di medication review e deprescribing sulla base di una scheda di lavoro informatizzata per la verifica dell’appropriatezza, delle potenziali interazioni farmacologiche e rischio di ADR, mediante l’acquisizione di banche dati certificate (UpToDate, Micromedex e InterCheck Web). Le attività di teleconsulto tra operatori sanitari e di telemonitoraggio tra farmacista-paziente prevede l’impiego di una piattaforma web-based. La valutazione dell’aderenza e persistenza al trattamento prevede l’impiego metodi diretti (analisi farmacocinetiche) e indiretti (pill counting, questionari) mediante un approccio multidisciplinare. |
Risultati | Nella fase pilota sono risultati eleggibili oltre 300 pazienti affetti da diverse neoplasie e trattati con farmaci oncologici orali. Sarà valutato l'approccio multidisciplinare, tramite teleconsulto, volto a migliorare la continuità assistenziale, la fiducia e l'aderenza dei pazienti, riducendo i rischi di errori e migliorando la gestione degli eventi avversi. Le attività periodiche di medication review, svolte in collaborazione con i clinici, mirano ad ottimizzare gli esiti di trattamento riducendo i farmaci potenzialmente inappropriati e a promuovere l'aderenza terapeutica. |
Discussione e conclusioni * | Telemedicina, telefarmacia, medication review e deprescribing, combinati con il monitoraggio diretto e indiretto dell'aderenza, rappresentano un valore aggiunto nella personalizzazione delle cure oncologiche e nell'appropriatezza prescrittiva. Questo approccio facilita la collaborazione multidisciplinare tra gli operatori sanitari e la continuità delle cure, migliorando la gestione della terapia domiciliare oltre che la capacità dei pazienti nel riconoscere gli eventi avversi correlati ai farmaci assunti. |
POSTER | Il-teleconsulto-multidisciplinare-come-approccio-e-health-per-migliorare-outcomes-aderenza-persistenza-revisione-terapeutica-e-deprescribing.pdf |
Utente | GZORZETTO |