Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Correlazione tra aderenza e persistenza alla terapia e via di somministrazione del principio attivo: il caso della semaglutide. |
Autori | Ercoli C. (1), Greco U. (2), Ferrari S. (1) - 1) AUSL Piacenza, U.O. Farmacia Territoriale, Piacenza, Italia, 2) AUSL Piacenza, UOS Dispositivi Medici, Piacenza, Italia |
Obiettivo | L’obiettivo di questo studio è indagare la possibile correlazione tra aderenza e persistenza alla terapia con semaglutide e modalità di somministrazione del principio attivo (orale o sottocutanea). |
Introduzione | Analogo del GLP-1 umano, con un’omologia di sequenza del 94%, semaglutide è approvato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (DM2). |
Metodi | Lo studio prende in esame le dispensazioni di semaglutide in forma orale e sottocutanea per un periodo di 12 mesi, dal 01/06/2023 al 01/06/2024, includendo i pazienti che hanno iniziato il trattamento entro giugno 2023. I criteri di esclusione sono: ritiro tramite canale DPC, cambio terapia, decesso. |
Risultati | Sono stati selezionati 53 pazienti per la formulazione orale (13 donne, 40 uomini, età media 64 anni) e 67 per quella sottocutanea (26 donne, 41 uomini, età media 63 anni). |
Discussione e conclusioni * | Aderenza e persistenza della forma sc risultano buone e con valori simili nelle classi di età prese in esame. La forma orale presenta un profilo meno lineare, con aderenza totale buona e persistenza sotto 80%; i dati più bassi sono riportati dai pazienti <65 anni. |
POSTER | poster-SIFACT-Ercoli-Camilla.pdf |
Bibliografia | 1. Aroda V.R., Blonde L., Pratley R.E., A new era for oral peptides: SNAC and the development of oral semaglutide for the treatment of type 2 diabetes, Reviews in endocrine and metabolic disorders, 2022 Apr |
Utente | Camilla.ercoli |