Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Appropriatezza prescrittiva in pediatria: osservazioni e valutazioni all’interno Di una UOC di Pediatria ad alto volume di ricoveri |
Autori | Failla Paola (1), Mardente Caterina (1), Oliverio Stefania (1), Saccomanno Milena (1), Zampogna Stefania (2) and Guido Maria Antonietta (1) - 1) U.O.C. Farmacia Ospedaliera, Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio Crotone 2) U.O.C. Pediatria, Presidio Ospedaliero San Giovanni di Dio Crotone |
Obiettivo | Appropriatezza prescrittiva nel trattamento farmacologico dei pazienti pediatrici affetti da patologie infettive ricoverati presso l’U.O. C. di Pediatria, attraverso strumenti specifici. |
Introduzione | L’appropriatezza prescrittiva in pediatria è un ambito poco studiato; esistono in letteratura pochissimi strumenti riconosciuti che definiscono in modo chiaro le prescrizioni inappropriate o omesse. Dall’ultimo rapporto OsMed è emerso che l’inappropriatezza prescrittiva in età pediatrica riguarda principalmente l’impiego di antibiotici. Lo scopo di questo studio osservazionale restrospettivo è stato quello di valutare l’appropriatezza prescrittiva antibiotica nel reparto di pediatria di un ospedale Spoke calabrese attraverso l’impiego di tools validati. |
Metodi | Sono stati inclusi tutti i pazienti in regime di ricovero ordinario da Gennaio a Dicembre 2023, che presentavano una diagnosi di infezione all’ingresso in reparto. Sono stati esclusi tutti i pazienti ricoverati in regime di emergenza. L’appropriatezza prescrittiva è stata valutata attraverso le linee guida e tools presenti in letteratura (POPi e Popi modificato) [1]. |
Risultati | Dei 770 ricoveri ordinari, il 18 % (139) presentavano una patologia infettiva come diagnosi di ingresso. Di questi le patologie più frequentemente diagnosticate erano: broncopolmoniti (35,9%), infezioni delle vie respiratorie superiori – URTI (14,3%) e infezioni delle vie urinarie – IVU (14,3%). |
Discussione e conclusioni * | Nuovi elementi correttivi sono necessari per implementare l’appropriatezza prescrittiva. I tools presenti in letteratura per la valutazione rapida del l’inappropriatezza o omissione prescrittiva sono pochi. L’errata somministrazione e prescrizione antibiotica avviene, nella maggior parte dei casi, prima del ricovero nel reparto pediatrico. Per le URTI l’inappropriatezza si determina principalmente in presenza di indici di flogosi elevati e febbri di durata superiore a 5 giorni. I farmacisti clinici possono contribuire al miglioramento degli outcomes riducendo l’inappropriatezza prescrittiva, l’antibiotico resistenza e l’impatto economico sul SSN, intervendo anche sull’educazione terapeutica all’interno delle famiglie dei piccoli pazienti. |
POSTER | poster-2024_974_SIFACT.pdf |
Bibliografia | [1] Corrick F, Conroy S, Sammons H, Choonara I. Paediatric Rational Prescribing: A Systematic Review of Assessment Tools. Int J Environ Res Public Health. 2020 Feb 25;17(5):1473. doi: 10.3390/ijerph17051473. PMID: 32106497; PMCID: PMC7084281. |
Utente | PFailla |