Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Il Gruppo di lavoro 2 (GdL2): “Pianificazione del fabbisogno delle gare e dei contratti”, nascita e operato. |
Autori | Annaloro G. (1), Boscolo F. (1), Cozzi C. (1), Infantino P. (1), Bassotto F. (1), Mottola R. (1), Scroccaro G. (1) - 1) Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici. Regione Veneto |
Obiettivo | L’obiettivo del GdL2 era di effettuare una mappatura degli acquisti dei farmaci nelle Aziende Sanitarie(AA.SS) della Regione del Veneto(RV), individuare le criticità ed elaborare proposte migliorative |
Introduzione | La RV ha previsto la revisione del processo di approvvigionamento centralizzato dei farmaci nominando 4GdL, uno per sottoprocesso[1]. Tali GdL dovevano individuare procedure da sviluppare per garantire un approvvigionamento dei farmaci più efficiente; in particolare il GdL2, costituito da provveditori e farmacisti delle AA.SS, da 1 rappresentante della Direzione Programmazione ControlloSSR regionale(DPCSSR), coordinato dalla Direzione Farmaceutico Protesica Dispositivi Medici regionale(DFPDM), aveva il compito di individuare una soluzione che riducesse il ricorso a gare aziendali in esclusiva. |
Metodi | Nel II bimestre 2024 durante gli incontri settimanali del GdL2, la DFPDM ha condiviso dati degli acquisti di farmaci in esclusiva effettuati dalle AA.SS extra gara regionale, nel 2022/23. Tali dati, raccolti tramite reportistica trimestrale da parte delle AA.SS, contenevano informazioni relative a: farmaco, dosaggio, provvedimento autorizzativo, prezzo unitario aggiudicato, importo di aggiudicazione e motivazione[2]. Contestualmente la DPCSSR, al fine di confrontare detti dati di acquisto, ha riportato, nelle stesse sedute del GDL2, i risultati emersi dall’analisi dei codici CIG(codici identificativi gara) e SMARTCIG ottenuti dall’Osservatorio Regionale degli Appalti(O.R.A) relativi al 2023. |
Risultati | Dall’analisi della DFPDM risulta che nel 2023 l’importo delle gare di farmaci in esclusiva effettuate nelle AA.SS si è ridotta rispetto al 2022 (28 mln € vs 71 mln €). Le principali motivazioni registrate dalle AA.SS che le hanno spinte ad effettuare tali aggiudicazioni sono state: farmaci non in gara regionale (56%), lotto deserto in gara regionale (6%), farmaco carente in gara regionale (6%), dosaggio o forma farmaceutica non presente in gara regionale (1%). Contestualmente dall’analisi dei CIG aziendali (acquisti >40.000 €) è emerso che i farmaci aggiudicati in autonomia dalle AA.SS. sono stati pari a importo di 40 mln €; analogamente dall’analisi dei SMARTCIG aziendali (acquisti < 40.000 €), è emerso che sono stati pari a 26 mln €. |
Discussione e conclusioni * | Risulta quindi evidente il dis-allineamento tra i due metodi di rilevazione da cui la proposta del GdL2 di integrare il tracciato dell’Osservatorio regionale degli appalti con le informazioni che consentano di risalire alla tipologia di farmaco che le AA.SS acquistano in autonomia e le motivazioni alla base di tale acquisto, eliminando pertanto l’invio della precedente reportistica da parte delle AA.SS. verso la DFPDM. Inoltre, per rendere più efficiente il processo di acquisizione farmaci, il GDL2 propone l‘ausilio di una piattaforma in comune a tutte le AA.SS da gestire ad opera della Centrale Regionale Acquisti per la Regione del Veneto (CRAV) di Azienda Zero. |
POSTER | Poster_GdL2-Fabbisogni.pdf |
Bibliografia | [1] Decreto n. 72 del 29/12/2023 [2] Nota dell’Area Sanità e Sociale protocollo n.305499 del 3/11/2021 |
Utente | gabriela_annaloro |