Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Procedura individuazione generici/biosimilari: un sistema di alert della Regione del Veneto (RV). |
Autori | Annaloro G. (1), Piccoli L. (1), Boscolo F. (1), Cozzi C. (1), Infantino P. (1), Bassotto F. (1), Mottola R. (1), Scroccaro G. (1) - 1) Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici. Regione Veneto |
Obiettivo | Descrivere la procedura messa in atto dalla RV che consente la tempestiva individuazione e attivazione di gare per l’acquisizione centralizzata di nuovi medicinali generici/biosimilari (gen/bio). |
Introduzione | Com’è noto le Regioni devono assicurare l’equilibrio economico finanziario nel suo complesso. La centralizzazione degli acquisti di farmaci contribuisce sia al raggiungimento di tale scopo, grazie alla concorrenza tra operatori del mercato, sia alla liberazione di risorse per nuove tecnologie. A tal fine la RV ha individuato una procedura che declina l’iter di acquisizione di nuovi gen/bio in tempi rapidi. Per il 2023 è stato attribuito a AziendaZero - UOC CRAV (Centro Regionale Acquisti Veneto) un obiettivo specifico[1] che fissa tale tempistica entro 45 giorni dalla Gazzetta Ufficiale (GU). |
Metodi | L’iter si compone di tre momenti consecutivi: |
Risultati | Per l’anno 2023, tale procedura ha consentito di intercettare 61 farmaci gen/bio, da cui ne sono stati esclusi 13 per le seguenti motivazioni: spesa sotto soglia (n=3), l’UOC CRAV ha ritenuto di non aprire il confronto concorrenziale (n=5), aggiudicato un dosaggio diverso (n=2), precedente gara di aggiudicazione avvenuta in tempi recenti (n=3). Dei 48 records il 90% è stato acquistato nel rispetto dell’obiettivo. Tale iter ha consentito, inoltre, di registrare un intervallo temporale medio tra la data di commercializzazione del primo medicinale gen/bio e la data di indizione della procedura di acquisto con confronto concorrenziale pari a 26 giorni, in linea con l’obiettivo assegnato. |
Discussione e conclusioni * | Nel controllo della spesa complessiva per le tecnologie farmaceutiche un ruolo determinante è svolto dall’utilizzo di medicinali generici e biosimilari non soggetti a copertura brevettuale, i quali hanno costi nettamente più bassi rispetto al farmaco originatore. La procedura regionale ha consentito di ottenere un miglioramento della governance della spesa complessiva regionale. Data l’importanza di garantire la sostenibilità dell’intero sistema sanitario, anche per l’anno 2024 è stato confermato tale obiettivo per Azienda Zero[2]. |
POSTER | Poster-generici-biosimilari.pdf |
Bibliografia | [1]Delibera di Giunta Regionale n.1703 del 30/12/2022 [2] Delibera di Giunta Regionale n.72 del 29/01/2024 |
Utente | gabriela_annaloro |