Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Analisi di performance del magazzino centralizzato di un’Azienda Ospedaliera della Regione Emilia-Romagna |
Autori | Pierfelice G. (1), Manfredi F. (2), Biguzzi L. (3), Stancari A. (1), Zuccheri P. (4) - 1) Farmacia Produzione e Ricerca, IRCCS Sant'Orsola Bologna, 2) Farmacia centralizzata, Ospedale Maggiore, 3) Centro Logistico, IRCCS Sant'Orsola Bologna, 4) Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, Bologna |
Obiettivo | Valutazione dell’efficienza della gestione inventariale dei beni sanitari a scorta e, in particolare, dei medicinali con AIC, attraverso indici di performance e analisi incrociata consumo-giacenza. |
Introduzione | Nella catena di approvvigionamento ospedaliero un’attenta gestione inventariale è essenziale per garantire una fornitura puntuale, a supporto della continuità assistenziale e terapeutica, e per impiegare efficacemente le risorse economiche. In questo contesto si inseriscono le competenze professionali del farmacista: analisi aggiornata dei consumi, intercettazione delle risorse immobilizzate e ottimizzazione dei metodi di rifornimento consentirebbero di affidare il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria ad un sistema logistico proattivo e sostenibile [1,2]. |
Metodi | Per ogni prodotto a scorta sono stati calcolati l’indice di rotazione (IR) di magazzino e le frequenze percentuali, modificate per il prezzo medio ponderato, di giacenza e consumo rispetto al valore totale del conto economico di appartenenza. Seguendo il principio di Pareto, i prodotti sono stati suddivisi in tre categorie di consumo (A, B, C) e di giacenza (a, b, c) [1]. Una valutazione dettagliata è stata condotta sui medicinali dotati di AIC, per i quali l’intersezione delle categorie di consumo e giacenza ha consentito di creare una matrice incrociata. I dati di consumo sono stati calcolati attraverso il programma QlikView, le elaborazioni successive con i programmi Excel e Access. |
Risultati | Gli IR medi per conto economico, calcolati sui primi 8 mesi del 2024, sono risultati compresi tra 0,11 (Prodotti chimici) e 7,12 (Presidi medico-chirurgici), con media e mediana di 4,08 e 4,97. Per i medicinali con AIC è stato calcolato un IR medio di 6,44. Dall’intersezione consumi-giacenze, i medicinali si sono così distribuiti sulla matrice: 77,21% sulla diagonale di coerenza (Aa, Bb e Cc), 12,21% nell’area del rischio stock-out (Ab, Ac, Bc) e 10,59% nell’area del rischio obsolescenza (Ba, Ca, Cb). Nel gruppo Ac, corrispondente alla situazione di maggior rischio stock-out, l'ATC più rappresentata è stata la J02 (22,22%). Nel gruppo Ca, associato al maggior rischio obsolescenza, l'ATC più rappresentata è stata la L04 (32,4%). |
Discussione e conclusioni * | Considerato accettabile un 6<IR<9, che consente una rotazione completa ogni 30-45 giorni, l’IR ottenuto per i medicinali indica che la loro gestione inventariale potrebbe essere ottimizzata. La valutazione quali-quantitativa della matrice suggerirebbe per l’area Ca la possibilità di migliorare l’impatto economico sulle giacenze della classe L04, e per l’area Ac una tendenza alla razionalizzazione dei consumi della classe J02. Ulteriori approfondimenti, comprensivi di variabili tra cui le situazioni di carenza e i tempi di consegna dei fornitori, consentiranno di avere una visione più completa e dettagliata della gestione inventariale del magazzino centrale e di mettere in atto, quindi, azioni correttive puntuali. |
POSTER | Analisi-di-performance-del-magazzino-centralizzato_Giulia-Pierfelice.pdf |
Bibliografia | 1. Regattieri A, Bartolini A, Cima M, Fanti MG, Lauritan D. An innovative procedure for introducing the lean concept into the internal drug supply chain of a hospital. The TQM Journal. 2018 August. 10.1108/TQM-03-2018-0039. 2. Zwaida, T.A.; Pham, C.; Beauregard, Y. Optimization of Inventory Management to Prevent Drug Shortages in the Hospital Supply Chain. Appl. Sci. 2021, 11, 2726. |
Utente | Giulia Pierfelice |