Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Eylea vs Vabysmo, un’analisi di farmacoutilizzazione nella ASL 02 Abruzzo. |
Autori | Lupi T. (1), Matera C. (1), Di Fabio L. (1) – (1) ASL 02 Abruzzo, P.O. “SS Annunziata”, Chieti. |
Obiettivo | L’obiettivo del presente abstract è di effettuare un confronto in termini di farmacoutilizzazione, tra due farmaci intravitreali Eylea e Vabysmo utilizati per le stesse indicazioni terapeutiche. |
Introduzione | Faricimab (Vabysmo) e Aflibercept (Eylea) sono due farmaci utilizzati per il trattamento di malattie oculari, tra cui la degenerazione maculare legata all'età (AMD, forma essudativa) e l'edema maculare diabetico (DME). Entrambi agiscono riducendo la proliferazione anomala dei vasi sanguigni nella retina, ma differiscono parzialmente nel loro meccanismo d’azione. Presentano, inoltre, anche differenze nella frequenza di somministrazione, che può arrivare fino ad una fiala ogni quattro mesi per Faricimab. Non sembrano esserci, ad oggi, differenze nell’efficacia clinica. |
Metodi | I dati di consumo e di utilizzo sono stati ottenuti dal gestionale AREAS in dotazione al reparto di Farmacia Ospedaliera, del P.O. “SS Annunziata di Chieti”. |
Risultati | Nel 2023 14 pazienti erano in trattamento con Vabysmo, mentre 583 con Eylea. |
Discussione e conclusioni * | I risultati ottenuti in termini di farmacoutilizzazione ci rivelano che c’è stato un forte incremento nell’utilizzo di Vabysmo dovuto principalmente a tre fattori: |
POSTER | ABSTRACT-3-ok.pdf |
Utente | Tizianol |