Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Terapie personalizzate e galenica clinica |
Titolo | Preparazione galenica a base di cannabis terapeutica: estratti di cannabis titolati, una nuova opportunità per i farmacisti e i pazienti |
Autori | Cutaia R. (1,2), Bo G. (1,3), Simone S. (1,4), Cammalleri F. (1), Cammarata R. (1), Caravaggio E. (1), Avanzini L. (1), Bagnera C. (1), Savi M. L. (1) |
Obiettivo | L’obiettivo di questo lavoro è analizzare il numero e la tipologia di preparazioni magistrali di olio di cannabis preparate nel 2023 presso un azienda sanitaria ospedaliera del Piemonte. |
Introduzione | L’elevato numero di studi scientifici pubblicati negli ultimi anni sulla cannabis medicinale è indice del valore terapeutico di quest’ultima, grazie ai suoi effetti farmacologici e alla ridotta tossicità dei suoi attivi. |
Metodi | I dati vengono raccolti quotidianamente su un registro elettronico all’interno del quale il farmacista ospedaliero annota il numero progressivo annuale della preparazione, la data di preparazione e di dispensazione, il codice alfanumerico identificativo del paziente, la concentrazione di THC, i grammi di estratto utilizzati per l’allestimento, l’esigenza di trattamento e la posologia in termini di gocce giornaliere e frequenza di somministrazione. |
Risultati | Nell’anno 2023 sono state allestite e dispensate 518 preparazioni magistrali di olio di cannabis per 125 pazienti seguiti dalla SSD Terapia del dolore. |
Discussione e conclusioni * | L’impiego di estratti titolati assicura qualità, efficacia e sicurezza alla preparazione magistrale e non richiede la titolazione finale, contrariamente a quanto previsto dal DM 11/09/2015 per gli olii di cannabis allestiti a partire da infiorescenze. |
POSTER | POSTER-SIFACT_CUTAIA_FIRENZE.pdf |
Utente | rcutaia |