Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Survey sull’uso dei prodotti per la sanificazione dei dispositivi in Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona: dal sondaggio alla procedura |
Autori | Lanza V(1), Fattori MM(2), Guido E(1), Zesi V(2), Zanini N(1), Redomi A(1), Gandini A(1), Castellini ML(2), Scamperle P(2), Tresente M(2), Ferrari C(3), Brizzi L(4), Alberti C(1) - 1) Farmacia AOUI Verona, 2) Servizio Igiene AOUI Verona, 3) Professioni Sanitarie AOUI Verona, 4) DMO AOUI Verona |
Obiettivo | Indagare i prodotti in uso nei reparti dell’Azienda Ospedaliera Integrata Verona (AOUI) per la sanificazione di superfici, dispositivi medici (DM), apparecchi elettrici ed attrezzatura elettromedicale |
Introduzione | L’uso inappropriato di prodotti per la sanificazione ha un ruolo chiave nella selezione e diffusione di batteri patogeni resistenti sia ai biocidi che agli antibiotici [1]. La grande varietà di disinfettanti presenti nelle realtà sanitarie, talvolta sovrapponibili tra loro, evidenzia la necessità di fare chiarezza su quali prodotti utilizzare in base al tipo di patogeno e in che modo. In AOUI Verona è stato istituito un gruppo di lavoro per il Buon Uso di Disinfettanti-Antisettici (BUDA), che collabora con altri gruppi aziendali per limitare le infezioni correlate all'assistenza (ICA) [2]. |
Metodi | Il BUDA, composto da Farmacia, Servizio Igiene, Servizio di Prevenzione-Protezione, Microbiologia e Ingegneria Clinica, ha creato una survey composta da 4 domande a risposta multipla da trasmettere ai Coordinatori dell’AOUI Verona. I domini esplorati sono stati: le superfici, i dispositivi medici (DM), gli apparecchi elettrici e l’attrezzatura elettromedicale. Per ogni dominio è stato indagato l’utilizzo di cloro attivo al 1,1% (Cl1.1), cloro attivo allo 0,05% (Cl0.05) con indicazione per la disinfezione della cute, alcool al 70% (A70) e altro, dove il compilatore poteva indicare eventuali prodotti in elenco. |
Risultati | Sono pervenuti 59 questionari su 113 inviati (52.2%). Dai dati è emerso come il 90% dei reparti utilizza più di un prodotto per la sanificazione. Per la sanificazione delle superfici il Cl1.1 è utilizzato nel 77.9% dei reparti, l’A70 nel 37.2%, il Cl0.05 nel 16.9%. Per la sanificazione dei DM il Cl1.1 è utilizzato nel 59.3% dei reparti, l’A70 nel 23.7%, il Cl0.05 nel 18.6%. Per la sanificazione degli apparecchi elettrici il Cl1.1 è utilizzato nel 45.8% dei reparti, l’A70 nel 39%, il Cl0.05 nel 10.2%. Per la sanificazione delle attrezzature elettriche il Cl1.1 è utilizzato nel 52.5% dei reparti, l’A70 nel 30.5%, il Cl0.05 nel 11.9%. Il 30% dei reparti utilizza il Cl0.05 impropriamente per la sanificazione di almeno un dominio. |
Discussione e conclusioni * | Il sondaggio ha evidenziato una predominanza di utilizzo del cloro come molecola per la sanificazione nonché un utilizzo improprio di disinfettanti destinati alla cute. In letteratura è stato dimostrato che un uso preponderante del cloro è associato ad un aumento delle resistenze e che una sanificazione errata concorre all’insorgenza delle ICA. Questo ha indotto il BUDA alla creazione di una procedura volta a regolamentare l’utilizzo di detergenti e disinfettanti in relazione alla compatibilità con il dispositivo da sanificare e agli isolamenti microbiologici del paziente, al fine di contenere le resistenze e ridurre le ICA. Ad un anno dall'implementazione della procedura verranno nuovamente esaminati i dati di appropriatezza d’uso. |
POSTER | Survey-sulluso-dei-prodotti-per-la-sanificazione-dei-dispositivi-in-Azienda-Ospedaliera-Universitaria-Integrata-Verona-dal-sondaggio-alla-procedura-3.pdf |
Bibliografia | 1 - Maillard, JY., Pascoe M. Disinfectants and antiseptics: mechanisms of action and resistance. Nat Rev Microbiol 2024 Jan;22(1):4-17; 2 - Istituto Superiore di Sanità. Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/pncar-2022 consultato il 01/10/2024 |
Utente | Anna.Redomi |