Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Prospettive future: Progetto pilota di un’applicazione per la valutazione delle interazioni farmacologiche nei pazienti HIV+ in terapia ART. |
Autori | Russo F. (1), Pittorru M. (1) - 1) Azienda USL Toscana Centro |
Obiettivo | Creazione di una App che permetta di prevedere le potenziali interazioni fra terapia ART ed altri medicinali assunti dal paziente e prescritti da specialità mediche diverse dall’infettivologo. |
Introduzione | Le moderne terapie antiretrovirali hanno portato ad un aumento dell'aspettativa di vita nei pazienti HIV+, analoga ad un soggetto non infetto. L’invecchiamento della popolazione determina l’aumento delle comorbilità, prese in carico da diverse specialità mediche. Un’interazione farmacologica (DDI, drug-drug interaction) può compromettere direttamente o indirettamente lo stato fisiopatologico del soggetto e determinare una modifica della terapia ART (Switch). Al momento non esistono applicazioni che valutino le potenziali interazioni sulle terapie effettivamente assunte dal paziente. |
Metodi | L’applicazione è stata sviluppata in Microsoft Power BI® incrociando i dati della distribuzione diretta relativi ai trattamenti antiretrovirali, con le prescrizioni concomitanti di farmaci assunti per altre patologie, ricavati dai dati di lettura delle ricette e dai flussi FED (Flusso Farmaceutico Distribuzione Diretta) e SPF (Flusso Farmaceutico Farmacia Convenzionata). Le interazioni sono state valutate con il database delle interazioni dell’università di Liverpool caricato sull’App. Sono state analizzate le ADR che prevedevano uno o più farmaci ART come sospetto o concomitante tra il gennaio 2019 al dicembre 2022, per 1492 pazienti seguiti da una struttura prescrittrice Toscana. |
Risultati | L’applicazione permette di valutare rapidamente le interazioni tra il trattamento ARV e tutti gli altri medicinali assunti, ricavati dal flusso FED e SPF, per ogni paziente preso in carico dall’infettivologo. |
Discussione e conclusioni * | Le comorbidità (HIV associate e non), gli switch terapeutici, l’invecchiamento delle PLWH+, richiedono un impegno nella gestione del paziente in regime ART. L’applicazione permette una più semplice gestione delle possibili interazioni farmacologiche. |
POSTER | Poster-2024_963-Pittorru-Russo.pdf |
Bibliografia | University of Liverpool HIV drug interactions database |
Utente | francesco.russo |