Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | LE PRESCRIZIONI STANDARDIZZATE DI FARMACI IN SALA OPERATORIA DURANTE UN INTERVENTO DI CARDIOCHIRURGIA: PUNTO DI ARRIVO O DI PARTENZA? |
Autori | Panizzi F (1), Maestrelli B(1), Volpi E (2), Lo Surdo G (2), Lorenzini M (2), Carmignani A (2), Baratta S (2), Cossu M (2), Mangione M (2), Furfori P (2), Baroni M (2), Del Sarto P (2), Biagini S (2) 1) Università di Pisa, 2) Fondazione Toscana 'Gabriele Monasterio' |
Obiettivo | L’obiettivo era dimostrare l’effettiva utilità di un programma di prescrizione e somministrazione standardizzate finalizzato a minimizzare gli errori terapeutici. |
Introduzione | Nel 2019 un gruppo multidisciplinare composto da medici, infermieri, farmacisti e informatici ha creato un programma elettronico dedicato alla Sala di Cardiochirurgia, che consente la rapida registrazione delle prescrizioni standardizzate e delle somministrazioni di farmaci durante l’intervento. Il programma propone un elenco rapido di prescrizioni precompilate e consente di registrare o di modificare le informazioni, rispettando comunque le regole per una prescrizione chiara e completa. Il programma è stato creato all'interno del sistema di prescrizione elettronica disponibile in Monasterio. |
Metodi | Per dimostrare l’effettiva utilità del programma di prescrizione e somministrazione sviluppato sono state estratte le prescrizioni effettuate durante gli interventi di cardiochirurgia dal 01/01/2021 al 31/05/2024 ed è stato verificato se corrispondevano a quelle standardizzate validate dal gruppo di lavoro. Per la validazione delle prescrizioni sono stati consultati gli RCP dei farmaci proposti, gli elenchi AIFA relativi ai farmaci per uso consolidato (L.648/96) o è stata contattata la ditta titolare dell’AIC. |
Risultati | È stato validato un elenco di 183 prescrizioni standardizzate, di cui 105 per il setting adulto e 78 per il pediatrico. In particolare sono stati definiti: farmaco, dose, eventuale diluente, modalità di somministrazione (bolo o drip) e nel settore pediatrico la dose/kg. L’elenco è costantemente aggiornato in base alle effettive disponibilità della medicheria di reparto. |
Discussione e conclusioni * | Lo sviluppo di un programma per la registrazione informatizzata delle prescrizioni effettuate durante l'intervento di cardiochirurgia, che risponde ai requisiti di sicurezza e tracciabilità, rappresenta un esempio di buona pratica che può essere esteso ad altre realtà. La verifica preliminare delle indicazioni, della dose, del diluente e la validazione multidisciplinare delle prescrizioni sono di fondamentale importanza per minimizzare il rischio di errore terapeutico. |
POSTER | Poster-SIFACT-2024-Standardizzazioni-04.11.24_final.pdf |
Utente | Giuseppa.Lo.Surdo |