Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | REGISTRO DEGLI ESPOSTI: UNO STRUMENTO PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA |
Autori | Paravati C. (1), Zito M. (2), Esposito S. (2), Monopoli C. (2), Naturale M.D. (4), Casuscelli D. (2), Spinoso B. (2), Brescia A. (2) Marrazzo G.M. (2), Alcaro M.G. (2), De Fina M. (2), Spinoso C. (3), Catalano R. (1) De Francesco A.E. (2) - 1) SSFO CZ, 2) A.O.U. "R. Dulbecco", 3)SSFTC CZ, 4) UMG CZ |
Obiettivo | L’obiettivo è descrivere l’organizzazione del presente registro progettato all’interno della nostra Unità Farmaci Antiblastici (UFA). |
Introduzione | L’esposizione occupazionale del personale che opera in UFA costituisce una tematica di rilievo, in considerazione della potenziale contaminazione da chemioterapici antiblastici. La manipolazione di tali farmaci deve avvenire tutelando e salvaguardando la salute degli operatori, pertanto, al fine di implementare la sorveglianza sanitaria si è reso necessario l’attivazione di un registro del personale in turnazione. Il registro consente di identificare i soggetti e il relativo livello di esposizione e, complessivamente di valutare il rischio di esposizione individuale. |
Metodi | In base a quanto previsto dalle Linee Guida relative agli aspetti farmacologici dell’allestimento delle terapie antiblastiche è stato elaborato un database nel quale sono state raccolte le informazioni riguardanti i medicinali chemioterapici allestiti seguendo la classificazione IARC e individuando i principi attivi a maggiore rischio di contaminazione per gli operatori. |
Risultati | Sono stati raccolti i dati di allestimenti per singolo operatore impegnato nella manipolazione di farmaci biologici e chemioterapici. Tra le 11 molecole attenzionate sono stati analizzati i dati di 7 sostanze a maggiore incidenza; ad ogni medicinale contenente tali molecole è stato associato nome del preparatore e quantità allestita. I dati complessivi sono stati elaborati per verificare l’andamento mensile delle preparazioni contenenti principi attivi a maggiore rischio per singolo preparatore. I risultati sono stati condivisi con il Responsabile aziendale della Sicurezza e Prevenzione e il medico competente aziendale. |
Discussione e conclusioni * | Il Farmacista Ospedaliero è responsabile del controllo delle prescrizioni e delle preparazioni, nonché della sicurezza degli operatori che manipolano i medicinali chemioterapici. Il database per il monitoraggio delle esposizioni fornisce dati utili per la programmazione ottimale degli allestimenti in UFA e consente di definire la periodicità dei controlli a cui devono essere sottoposti gli operatori e di schedulare i turni di lavoro rendendo l’esposizione professionale entro livelli più bassi compatibilmente con le attività di allestimento previste. |
POSTER | Registro-degli-esposti.pdf |
Utente | domecasu |