Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza |
Titolo | Segnalazione, monitoraggio e gestione delle reazioni avverse nella terapia biologica: un'analisi di farmacovigilanza. |
Autori | Brescia A. (1), Zito M. (1), Esposito S. (1), Monopoli C. (1), Naturale M.D. (4), Casuscelli D. (1), Spinoso B. (1), Catalano R. (2), Marrazzo G.M. (1), Alcaro M.G. (1), De Fina M. (1), Spinoso C. (3), Paravati C. (2) De Francesco A.E. (1) - 1) A.O.U. "R. Dulbecco", 2) SSFO CZ, 3)SSFTC CZ, 4) UMG C |
Obiettivo | Al fine di delinearne meglio il profilo di sicurezza, sono state analizzate le ADR riferite a queste classi di farmaci per l’anno 2023. |
Introduzione | I farmaci biologici hanno rivoluzionato la medicina e offrono una terapia mirata per un numero crescente di malattie, in particolare in reumatologia, gastroenterologia, ematologia oncologica e dermatologia. |
Metodi | Attraverso la piattaforma informatica nazionale, sono stati estrapolate le schede delle sospette ARs (Reazioni Avverse) dei farmaci biologici usati in reumatologia, gastroenterologia, ematologia oncologica e dermatologia della nostra Regione, da gennaio 2023 a dicembre 2023. I dati sono stati successivamente riclassificati in un database regionale e sono stati valorizzati alcuni indicatori specifici: anagrafici, origine delle segnalazioni, gravità. |
Risultati | Le ARs dei biologici e biosimilari occupano il 16,1% del totale: 60% donne e 35% uomini (5% NS). Il 37,5% delle segnalazioni sono pervenute dall’AOU Renato Dulbecco- PO Mater Domini. Il 62,5% dei pazienti sono adulti tra i 25 e i 65 anni, il 25% con età maggiore. Nel 51,3% dei casi si tratta di segnalazioni spontanee. Le reazioni avverse riscontrate, si presentano gravi nel 27% dei pazienti, di cui il 27,3% a carico dell’apparato respiratorio. Nel 73% si tratta di reazioni avverse non gravi: 29,3% nausea e vomito, 20,7% dolore/ prurito in sede di iniezione e 18,9% neutropenia/piastrinopenia. I dati aggregati sono stati poi valutati e utilizzati per la stesura di due report informativi destinati ai clinici e al personale sanitario aziendale. |
Discussione e conclusioni * | Dall’analisi effettuata si riscontra una corrispondenza tra la real-world e la documentazione scientifica; infatti, emerge che le reazioni avverse più comuni sono previste dal farmaco, spesso legate al suo meccanismo d’azione, e descritte in scheda tecnica. Tale dato è un importante supporto circa il profilo di sicurezza del farmaco, e sottolinea l’importanza di un attento monitoraggio nel post-marketing da condividere con il clinico prescrittore. L’aggregazione dei dati secondo criteri stabiliti ha poi permesso la stesura di alert informativi anonimizzati destinati ai clinici dell’Azienda. |
POSTER | Farmacovigilanza.pdf |
Utente | domecasu |