Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | GESTIONE DI PREPARATI FARMACEUTICI A BASE DI FENTANIL E DERIVATI: APPROPRIATEZZA D’USO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DI ABUSO E USO ILLECITO |
Autori | Catalano R. (1), Zito M. (2), Esposito S. (2), Monopoli C. (2), Naturale M.D. (4), Casuscelli D. (2), Spinoso B. (2), Brescia A. (2) Marrazzo G.M. (2), Alcaro M.G. (2), De Fina M. (2), Spinoso C. (3), Paravati C. (1) De Francesco A.E. (2) - 1) SSFO CZ, 2) A.O.U. "R. Dulbecco", 3)SSFTC CZ, 4) UMG CZ |
Obiettivo | Valutare la variazione nell’utilizzo di Fentanil e analoghi mediante un’analisi di farmacoutilizzazione e di confronto tra il primo quadrimestre 2024vs2023 |
Introduzione | Il Fentanil è un oppioide sintetico utilizzato in ambito terapeutico per trattare il dolore di tipo acuto e cronico oncologico e non-oncologico. La sua elevata potenza analgesica ha messo in luce i rischi in termini di sicurezza provenienti da uso improprio. A seguito dell’ultima circolare del Ministero della Salute, al fine di evitare la diversione dei preparati farmaceutici contenenti Fentanil e analoghi per usi non autorizzati, le modalità di gestione e dispensazione sono state aggiornate. |
Metodi | Il potenziamento della corretta gestione delle specialità medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope (DPR 309/90), non incluse nelle sezioni A, B e C della Tabella dei Medicinali, è stato così attuato: tutte le specialità medicinali diverse dalle forme farmaceutiche parenterali contenenti Fentanil e analoghi, sono state riposte in spazi dedicati, separate da tutti gli altri farmaci; le dispensazioni di tali specialità sono state effettuate a seguito di richieste singole, archiviate in ordine cronologico in faldoni dedicati; è stata predisposta la richiesta informatizzata per singolo paziente al fine di limitare l’abuso delle suddette specialità e di garantirne l’appropriatezza. |
Risultati | Nel primo quadrimestre 2024 sono state rilevate 317 movimentazioni: 29 relative a Tramadolo gocce, 111 relative a Fentanil 25 mcg/h cerotti transdermici, 177 di Fentanil 50 mcg/h cerotti transdermici. Le unità operative che hanno fatto maggiori richieste sono state quelle di oncologia e anestesia. L’anno precedente, nello stesso periodo di tempo, il numero totale di movimentazioni è stato di 262, e le unità operative che hanno fatto maggiore richiesta sono state le medesime. In dettaglio, nel 2023 sono emersi i seguenti consumi: 7 unità posologiche di Tramadolo gocce, 96 di Fentanil 25 mcg/h cerotti transdermici, e 159 di Fentanil 50 mcg/h cerotti transdermici. |
Discussione e conclusioni * | Dall’analisi effettuata si evince un progressivo incremento nel consumo delle specialità medicinali contenenti Fentanil e derivati. Tuttavia, l’introduzione delle nuove misure di gestione e dispensazione ha garantito maggiore tracciabilità in ottemperanza alla normativa vigente ed alle recenti disposizioni ministeriali. Il potenziamento del monitoraggio dell’erogazione e dispensazione attraverso le farmacie ospedaliere, contribuisce ad intercettare flussi di consumo anomali e a lavorare in sinergia per l’attuazione delle attività di prevenzione dell’uso illecito. |
POSTER | Fantanyl.pdf |
Utente | domecasu |