Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso delle gliflozine |
Autori | Luca Degli Esposti (1), Valerio Blini (1), Maria Cappuccilli (1), Alessandro Ghigi (1), Carmela Nappi (1), Marta Nugnes (1), Valentina Perrone (1), Andrea Cinti Luciani (1), on behalf of ASL study group. (1) CliCon S.r.l. Società Benefit, Health Economics & Outcomes Research, Bologna, Italia |
Obiettivo | Applicare i database amministrativi per l’analisi dettagliata delle prescrizioni di gliflozine come distribuzione per patologie (split indicazioni) e flussi nel tempo (dinamica prescrizioni). |
Introduzione | Le gliflozine, introdotte come farmaci orali per il diabete di tipo II (T2D), hanno mostrato effetti cardioprotettivi e nefroprotettivi, ricevendo successivamente indicazione per scompenso cardiaco (HF) e insufficienza renale (CKD). Per valutare in dettaglio l’uso delle gliflozine, è dunque essenziale discriminare il setting di destinazione, tra T2D, HF e CKD, e tracciare la dinamica temporale delle prescrizioni. I database amministrativi, alimentati da flussi informativi dei servizi erogati dal SSN, possono costituire una valida risorsa per accedere ai dati necessari a tali analisi [1,2]. |
Metodi | Da un campione di ~3,2 milioni di assistiti, sono stati selezionati tutti i pazienti con almeno una prescrizione di gliflozine, calcolando la relativa spesa farmaceutica risultante. Il dato è stato poi scorporato per numero dei pazienti con T2D, HF e CKD e per distribuzione dei costi in ciascuna delle tre aree terapeutiche (analisi 1: split indicazioni). Per la valutazione temporale (analisi 2: dinamica prescrizioni), rispetto al periodo di riferimento Aprile 2022-Marzo 2023, sono stati determinati i numeri dei pazienti con la stessa molecola, con una molecola diversa e senza prescrizioni di gliflozine nei 12 mesi precedenti (Aprile 2021-Marzo 2022) e successivi (Aprile 2023-Marzo 2024). |
Risultati | Di 23.134 pazienti trattati con gliflozine per le varie indicazioni, per 22.976 è stata identificata la diagnosi di T2D, 4.540 per HF e 2.314 per CKD. La spesa totale per le gliflozine era di €9.392.413, di cui (in forma non mutualmente esclusiva) €9.330.550, €1.584.385 e €832.643 riferibili rispettivamente a T2D, HF e CKD. L’analisi dinamica delle prescrizioni rispetto al periodo di riferimento ha mostrato che, nei 12 mesi precedenti, 10.255 pazienti avevano ricevuto la stessa molecola, 145 una molecola diversa e 12.734 nessuna prescrizione di gliflozine; nei 12 mesi successivi, i trattati con la stessa molecola, con un’altra gliflozina e non trattati erano rispettivamente 18.186, 263 e 4.685. |
Discussione e conclusioni * | Se analizzati in funzione di questi scopi specifici, i database amministrativi rappresentano uno strumento di notevole utilità per una valutazione puntuale e dettagliata dell’utilizzo delle gliflozine. Con tale approccio, è stato possibile calcolare separatamente le numeriche dei pazienti trattati per le varie indicazioni, ovvero T2D, HF e CKD, e quantificare le relative spese farmaceutiche assorbite da ciascuna. Infine, la ricerca tramite database ha anche consentito di tracciare la dinamica delle prescrizioni, analizzando nel tempo la quota di pazienti trattati con la stessa gliflozina, con una gliflozina diversa o senza prescrizione di gliflozine. |
POSTER | Poster-2024_950_Gliflozine_SIFACT_2024.pdf |
Bibliografia | 1. Stolfo D, et al. Real-world use of sodium-glucose cotransporter 2 inhibitors in patients with heart failure and reduced ejection fraction: Data from the Swedish Heart Failure Registry. Eur J Heart Fail. 2023. 2. Fadini GP, et al. Comparative renal outcomes of matched cohorts of patients with type 2 diabetes receiving SGLT2 inhibitors or GLP-1 receptor agonists under routine care. Diabetologia, 2024. |
Utente | ValentinaPerr |