Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Utilizzo real world di bulevirtide: studio retrospettivo sulla qualità di vita, aderenza e sicurezza in una coorte di pazienti adulti con HDV |
Autori | Cadore A(1,2), Mengato D(3), Faoro S(3), Giunco EMV(3), Taci X(3), Pasin F(3), Romano A(3), Zanaga P(3), Angeli P(3), Russo FP(3), Simioni P(3), Sigala S(2), Ferri N(1), Venturini F(3) - 1) Università degli Studi di Padova 2) Università degli Studi di Brescia 3) Azienda Ospedale - Università Padova |
Obiettivo | Valutazione di efficacia, sicurezza e aderenza alla terapia in una coorte di pazienti adulti con HDV trattati con bulevirtide da luglio 2023 a settembre 2024 in Azienda Ospedale - Università Padova. |
Introduzione | Il virus dell’epatite delta (HDV) è il più piccolo virus dell’epatite ad oggi conosciuto in grado di infettare l’uomo [1]. Studi recenti hanno stimato una prevalenza globale dell’infezione tra il 5 e il 15% [2]. Bulevirtide è l'unico farmaco anti-HDV attualmente approvato da EMA [3] ed è caratterizzato da una complessa autogestione. Il paziente può beneficiare di un programma di Patient Education specifico per garantire una miglior compliance terapeutica, un’aderenza ottimale ed un monitoraggio continuo dell’efficacia e della sicurezza del farmaco. |
Metodi | Presso l’UOC Farmacia è stato realizzato un progetto di Patient Education dedicato ai pazienti con HDV, i quali ricevono, da parte del farmacista clinico, una formazione specifica sulle modalità di allestimento, somministrazione e conservazione del farmaco, accompagnate da un monitoraggio dell’aderenza, della qualità di vita (QoL, con EuroQol-5D) e degli eventi avversi. In questo studio osservazionale si sono indagati: |
Risultati | A partire da luglio 2023, 31 pazienti (19 femmine e 12 maschi) hanno iniziato la terapia con bulevirtide. L’età media all’inizio del trattamento è stata di 55.9 ± 9.7 anni. |
Discussione e conclusioni * | Il trattamento con bulevirtide ha evidenziato un miglioramento significativo della QoL dei pazienti ed un buon profilo di sicurezza: nonostante il 39% abbia riportato sospette reazioni avverse, queste sono risultate non gravi e nella maggior parte dei casi attese per un farmaco sottoposto a monitoraggio addizionale. L'aderenza alla terapia è risultata elevata anche grazie al supporto dell'ambulatorio dedicato. Nonostante 4 pazienti abbiano interrotto il trattamento, i risultati suggeriscono che bulevirtide rappresenta una soluzione efficace e ben tollerata. Studi a lungo termine sono necessari per confermare questi dati e monitorare la sicurezza prolungata del farmaco. |
POSTER | Poster_SIFaCT_949.pdf |
Bibliografia | 1. Urban S, et al. Hepatitis D virus in 2021: virology, immunology and new treatment approaches for a difficult-to-treat disease. Gut. 2021;70(9):1782-1794. 2. Polaris Observatory Collaborators. Adjusted estimate of the prevalence of hepatitis delta virus in 25 countries and territories. J Hepatol. 2024;80(2):232-242. 3. Kang C, et al. Bulevirtide: First Approval. Drugs. 2020;80(15):1601-1605. |
Utente | alessandro.cadore |