Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Progetto 4D (Databases 4 Drug Dynamics & Destination): i database amministrativi per la valutazione d’uso dei farmaci biologici |
Autori | Luca Degli Esposti (1), Valerio Blini (1), Maria Cappuccilli (1), Alessandro Ghigi (1), Carmela Nappi (1), Marta Nugnes (1), Valentina Perrone (1), Andrea Cinti Luciani (1), on behalf of ASL study group. (1) CliCon S.r.l. Società Benefit, Health Economics & Outcomes Research, Bologna, Italia |
Obiettivo | Applicare i database amministrativi per l’analisi dettagliata delle prescrizioni dei farmaci biologici come distribuzione per patologie (split indicazioni) e flussi nel tempo (dinamica prescrizioni). |
Introduzione | Ai fini di una valutazione puntuale dei consumi farmaceutici dei biologici, oltre al dato aggregato su tutte le prescrizioni, è essenziale distinguere la tipologia dei pazienti a cui tali farmaci sono destinati tra le diverse aree di indicazione [1] e valutare la dinamica temporale delle prescrizioni. I database amministrativi, concepiti per tracciare i flussi dei servizi erogati e rimborsati dal Servizio Sanitario Nazionale, possono rappresentare una valida fonte di dati e una risorsa estremamente utile per accedere alle informazioni necessarie per tali valutazioni [2]. |
Metodi | Da un campione pari a ~3,2 milioni di assistiti, sono stati selezionati tutti i pazienti con almeno una prescrizione di biologici per malattie dermatologiche, reumatologiche e gastrointestinali, calcolando la spesa associata. Il dato è stato poi scorporato per numero dei pazienti e quota di spesa in ciascuna area terapeutica (analisi 1: split indicazioni). Per la valutazione temporale (analisi 2: dinamica prescrizioni), rispetto al periodo di riferimento Aprile 2021-Marzo 2022, è stata valutata la quota dei pazienti con la stessa molecola, con una molecola diversa e senza prescrizioni di biologici nei 12 mesi precedenti (Aprile 2020-Marzo 2021) e successivi (Aprile 2022-Marzo 2023). |
Risultati | Di 7270 pazienti con almeno una prescrizione per farmaci biologici, per 3529 è stata identificata una diagnosi dermatologica, 2871 reumatologica e 1429 gastroenterologica. Su una spesa farmaceutica totale per i biologici di €42.950.848, le quote relative alle tre aree (non mutualmente esclusive) erano €20.780.600 (Derma), €15.958.771 (Reuma) e €6.211.477 (Gastro). L’analisi dinamica delle prescrizioni rispetto al periodo di riferimento ha mostrato che nei 12 mesi precedenti, 5260 pazienti avevano ricevuto la stessa molecola, 240 una molecola diversa e 1410 nessun biologico; nei 12 mesi successivi, i pazienti trattati con la stessa molecola, con una molecola differente e senza trattamento biologico erano rispettivamente 6321, 283 e 626. |
Discussione e conclusioni * | Se analizzati in funzione di questi scopi specifici, i database amministrativi rappresentano uno strumento di notevole utilità per una valutazione puntuale e dettagliata dell’utilizzo dei farmaci biologici. Con tale approccio, è stato possibile calcolare separatamente le numeriche dei pazienti trattati per le varie indicazioni, ovvero patologie dermatologiche, reumatologiche e gastrointestinali, e quantificare le relative spese farmaceutiche assorbite da ciascuna. Infine, la ricerca tramite database ha anche consentito di tracciare la dinamica delle prescrizioni, analizzando nel tempo la quota di pazienti trattati con lo stesso biologico, con un biologico diverso o senza prescrizione di biologici. |
POSTER | Poster-2024_948_biologici_SIFACT_2024.pdf |
Bibliografia | 1. Schreiber S, et al. Critical appraisal and future outlook on anti-inflammatory biosimilar use in chronic immune-mediated inflammatory diseases. Semin Arthritis Rheum. 2022;55:152023. 2. Ginard-Vicens D, et al. Patient preferences in chronic immune-mediated inflammatory diseases potentially treated with biological drugs: discrete choice analysis using real-world data analysis. Expert Rev Pharmacoecon Outcomes Res. 2023;23(8):959-965. |
Utente | ValentinaPerr |