Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile |
Titolo | I medicinali galenici nelle Cure Palliative Pediatriche: analisi di farmacoutilizzazione e percezione del gradimento da parte dei caregivers |
Autori | Russello S¹, Mengato D², Camuffo L², Zanin A³, Berti G4, Benini F3, Realdon N1, Venturini F² - 1. Dipartimento di Scienze del Farmaco, UNIPD 2. UOC Farmacia, AOPD 3. UOC Hospice Pediatrico, AOPD, 4. Dipartimento di Biostatistica, UNIPD |
Obiettivo | Valutare, mediante questionario validato, il grado di soddisfazione del caregiver rispetto all’utilizzo dei medicinali galenici somministrati al/alla proprio/a assistito/a. |
Introduzione | I farmaci galenici rappresentano, talvolta, l’alternativa ultima in pazienti afferenti alle Cure Palliative Pediatriche (CPP). Mediante il progetto AUSPICE, si è voluto indagare il grado di percezione e di conoscenza dei galenici da parte dei caregivers dei pazienti in CPP. Questi feedback, aggiunti ad una mappatura delle criticità legate all’allestimento viste dal punto di vista del farmacista preparatore, saranno utili per elaborare una proposta di prontuario galenico regionale con alternative di ottimizzazione della terapia, al fine di migliorare l’accessibilità a questi medicinali. |
Metodi | Lo studio, di tipo osservazionale cross-sectional, si è articolato in tre fasi: nella prima, sono stati individuati i pazienti eleggibili dell’Hospice Pediatrico di Padova che assumevano almeno una terapia farmacologica. Nella seconda fase, previa acquisizione del consenso informato, ai caregiver è stato somministrato un questionario volto a valutare la loro conoscenza e soddisfazione riguardo ai medicinali galenici; successivamente è stata condotta un’intervista strutturata con i farmacisti preparatori delle diverse ULSS per identificare eventuali criticità operative e gestionali. I dati sono stati raccolti su foglio di calcolo elettronico ed elaborati mediante il software statistico R. |
Risultati | Dei 247 pazienti inclusi, il 51,8% era in terapia con almeno 5 farmaci al giorno e il 19,0% ne assumeva oltre 10. Il 31,9% aveva almeno un farmaco galenico prescritto. 139 caregiver hanno compilato il questionario: il 65,5% dichiarava di manipolare i farmaci quotidianamente e il 29,7% ha segnalato difficoltà in questo processo. Il 69,1% ha riportato miglioramenti con l’uso dei farmaci galenici, con un grado di soddisfazione mediano di 10/10 (IQR: 8-10). Sulla base delle problematiche emerse, è stato sviluppato un vademecum con 10 regole per la corretta gestione della terapia. Dall’intervista ai farmacisti ospedalieri, è emerso che il 90% ritiene utile un prontuario galenico regionale e il 60% auspica un centro regionale di supporto. |
Discussione e conclusioni * | I pazienti nelle CPP richiedono un’assistenza complessa, che influisce sulla qualità di vita dei caregiver, soprattutto nella gestione della terapia domiciliare, spesso dispendiosa in termini di tempo e a rischio di errori e scarsa aderenza. Poiché i farmaci industriali non sono sempre adeguati, i galenici rappresentano una valida soluzione per semplificare la terapia, migliorando la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver. In questo contesto, un prontuario terapeutico regionale potrebbe essere utile per ridurre gli errori e garantire una migliore aderenza. Il farmacista clinico può inoltre facilitare la revisione e ottimizzazione della terapia, fornendo preziosi feedback al caregiver e confrontandosi col farmacista preparatore. |
POSTER | Russello_Simona_PosterSifact.pdf |
Bibliografia | Burlo F, Zanon D, Passone E et al. Impact of compounded drugs on the caregivers' burden of home therapy management in pediatric palliative care: A descriptive study. Palliat Med. 2023;37(3):384-390. doi:10.1177/02692163231151733 Feinstein JA, Orth LE. Making Polypharmacy Safer for Children with Medical Complexity. J Pediatr. 2023;254:4-10. doi:10.1016/j.jpeds.2022.10.012 |
Utente | Daniele.Mengato |