Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Counseling e comunicazione al paziente |
Titolo | Personalizzazione del counselling per le pazienti con tumore della mammella: un confronto tra terapie infusionali e orali |
Autori | Teso V (1,2) , Cesca M (1) , Errante D (1) , La Mura N (1) , Longobardi C (1) , Perri G (1) , Vicario G (1) , Maccari D (1), Damuzzo V (1) - 1) AULSS2 Marca Trevigiana, P.O. di Vittorio Veneto, Vittorio Veneto 2. Scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera, Università degli Studi di Milano. |
Obiettivo | L'obiettivo è confrontare la necessità di ricognizione e riconciliazione della terapia farmacologica in pazienti con tumore mammario, candidati a terapia infusionale rispetto a quelli in terapia orale |
Introduzione | Il carcinoma della mammella è il tumore maligno più comune e la prima causa di morte per cancro nelle donne [1] . I pazienti assumono spesso farmaci e prodotti medicinali non convenzionali (CAM), con un rischio maggiore di interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche. Presso il reparto di Oncologia dell’ospedale di Vittorio Veneto è attivo dal 2021 un servizio di counselling, erogato dal farmacista per i pazienti candidati a terapia orale. L’attività è stata apprezzata da medici e pazienti ed è stata estesa anche ai pazienti candidati a terapia infusionale per carcinoma mammario. |
Metodi | È stato confrontato un gruppo di pazienti con tumore mammario in terapia endovenosa (marzo-settembre 2024) con un gruppo in terapia orale (2019-2024). Entrambi hanno ricevuto counselling dal farmacista, che ha incluso ricognizione della terapia domiciliare, verifica delle interazioni farmacologiche (farmacocinetiche, farmacodinamiche, farmaco-malattia), consigli per gestire gli effetti collaterali e istruzioni per la somministrazione domiciliare della terapia antineoplastica e dei farmaci ancillari. L'efficacia del counselling nella coorte di pazienti in terapia infusionale è stata valutata con un questionario validato [2]. |
Risultati | Lo studio ha confrontato 109 pazienti in terapia orale e 32 in terapia infusionale. Le pazienti in terapia orale avevano una maggiore prevalenza di malattia metastatica e assumevano più farmaci cronici [media (SD); orali 3.92 (3.18), infusionali 2.53 (2.16), p=0.006]. La terapia infusionale era associata a meno interazioni farmacocinetiche ma più farmacodinamiche. Il 30% dei casi mostrava interazioni rilevanti con CAM, soprattutto nella terapia orale. Gli errori terapeutici erano più frequenti nella terapia infusionale (10/32 vs 15/109, p<0.001), dovuti a mancate riconciliazioni di terapie sospese. Le pazienti in terapia infusionale ritengono che il counselling del farmacista migliori nettamente la comprensione della propria cura. |
Discussione e conclusioni * | Lo studio ha confermato che il counselling del farmacista migliora la confidenza del paziente nella propria cura e riduce gli errori terapeutici. La maggiore presenza di errori nella coorte in terapia infusionale può essere attribuita al fatto che le pazienti erano spesso alla prima esperienza di presa in carico oncologica, con una ricognizione della terapia domiciliare non ottimale. La diversa prevalenza di interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche nelle due coorti ha comportato modalità diverse di presentazione dei possibili sintomi iatrogeni al paziente. Al medico sono state fornite indicazioni per non incorrere in ulteriori interazioni di analogo tipo a seguito di prescrizione di farmaci di frequente utilizzo. |
POSTER | POSTER-SIFACT-2024-COUNSELLING-INFUSIONALI-VS-ORALI-MAMMELLA_TESO.pdf |
Bibliografia | 1. Harbeck N, Gnant M. Breast cancer. Lancet. 2017;389(10074):1134-1150. doi:10.1016/S0140- 6736(16)31891-8 2. Dennis M, Haines A, Johnson M, et al. Cross-sectional Census Survey of Patients With Cancer who Received a Pharmacist Consultation in a Pharmacist Led Anti-cancer Clinic [published correction appears in J Cancer Educ. 2022 Oct;37(5):1562. doi: 10.1007/s13187-022-02203-6]. J Cancer Educ. 2022;37(5):1553- 1561. doi:10.1007/s13187-022-02196 |
Utente | Veronica Teso |