Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | L’intervento “clinico” attivo del farmacista: case report e case series |
Titolo | Medication review e deprescribing: un’esperienza in un reparto di Medicina Interna |
Autori | Battaglia MR(1),Rossi L(1),Mascella L(2),Forlani A(2),Mussoni M(3),Pieraccini F(4) - 1)Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Ospedale Infermi RN 2)Medicina interna e Reumatologia Ospedale Infermi RN 3)Assistenza Farmaceutica Territoriale AUSL Romagna 4)Direzione Assistenza Farmaceutica AUSL Romagna |
Obiettivo | L’obiettivo è valutare fattibilità ed esiti preliminari di un progetto di medication review in un setting di degenza ospedaliera, valutando opportunità e ostacoli all’implementazione. |
Introduzione | La medication review e il deprescribing sono strumenti che consentono, mediante l’analisi sistematica dei farmaci assunti dai pazienti in polifarmacoterapia, l’ottimizzazione delle cure farmacologiche attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge medico, farmacista ospedaliero e infermiere. Lo scopo è quello di migliorare l’appropriatezza prescrittiva, ridurre le prescrizioni potenzialmente inappropriate (PIP) e le interazioni farmacologiche (DDI) potenzialmente nocive e aumentare l’aderenza terapeutica. |
Metodi | Il progetto è stato svolto presso il reparto di Medicina Interna e Reumatologia dell’Ospedale “Infermi” di Rimini. Sono state analizzate le terapie di pazienti degenti anziani (≥ 65anni) con regimi terapeutici complessi che prevedevano la somministrazione di più di 6 principi attivi. Per effettuare l’analisi delle terapie di ciascun paziente è stato utilizzato un’apposita piattaforma che ha permesso al farmacista di stilare dei reports con le DDI e le PIP secondo criteri di Beers da discutere insieme al medico per ottimizzare le terapie in fase di riconciliazione. A seguito di questa, sono stati analizzati i deprescribing attuati dai medici e le modifiche effettuate alle terapie dei pazienti |
Risultati | Nei primi 5 mesi di attività sono stati analizzati 296 pazienti e per il 93% di questi è stata effettuata una riconciliazione completa. Il criterio anagrafico è stato disatteso in 8 casi su 296 in pazienti politrattati e con regimi terapeutici complessi. Su 296 pazienti analizzati, il gestionale Navfarma ha evidenziato delle interazioni in 201 (68%) pazienti con 633 DDI totali (17 controindicate e 616 maggiori). I PIP secondo criteri di Beers sono risultati 36 in 34 pazienti. A seguito delle riconciliazioni col medico, per 105 pazienti (36%) è stato effettuato un deprescribing (175 farmaci sospesi), mentre a 28 pazienti la terapia è stata modificata con un altro farmaco; inoltre, in 7 casi è stato ritenuto utile sospendere un farmaco Beers. |
Discussione e conclusioni * | Questo progetto dimostra la fattibilità di un’attività di medication review e deprescribing condotta in un setting di degenza ospedaliera. I punti di forza sono rappresentati dalla disponibilità di un farmacista dedicato al progetto e dall’interesse e motivazione dei medici e infermieri coinvolti. I principali ostacoli includono l’alto turn-over dei pazienti e la complessità di gestione in relazione all’elevato numero di posti letto. I risultati preliminari confermano il valore del progetto nell’intercettare eventuali criticità nella gestione della terapia farmacologica e, in definitiva, aumentare la sicurezza delle cure. |
POSTER | POSTER_SIFACT.pdf |
Utente | mariaritabt94 |