Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Monitoraggio dell'aderenza terapeutica nei pazienti in trattamento con acido bempedoico, da solo o in associazione, in un'ASL dell'Emilia-Romagna |
Autori | Hasa Claudia (1), Zingrillo Francesca (1), Tesoriati Andrea (1), Delmonte Valentina (1), Negri Giovanna (1), Zanardi Alessandra (1) - (1) Dipartimento Farmaceutico Interaziendale, AUSL Parma |
Obiettivo | L'obiettivo è valutare i dati di erogazione dell'acido bempedoico, da solo e in associazione a ezetimibe, per analizzare l'uso clinico e l'aderenza terapeutica in una coorte reale di pazienti. |
Introduzione | L'acido bempedoico, da solo o in associazione con ezetimibe, rappresenta una terapia emergente nella gestione dell'ipercolesterolemia. È un farmaco ipolipemizzante approvato per il trattamento dell'ipercolesterolemia primaria e della dislipidemia, in particolare nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare che non raggiungono i target lipidici con le statine o che sono intolleranti a queste ultime. L'aderenza terapeutica è un parametro cruciale per valutare l'efficacia dei trattamenti farmacologici, specialmente nei pazienti con dislipidemie o malattie cardiovascolari. |
Metodi | È stata condotta un'analisi retrospettiva dei dati di dispensazione presso un punto di erogazione diretta farmaci, su due coorti di pazienti in trattamento con acido bempedoico da solo o in associazione con ezetimibe. Sono stati raccolti dati su genere, età, unità posologiche ritirate e durata della terapia, nel periodo compreso tra il 01/01/2023 e il 30/09/2024. |
Risultati | Nei 371 pazienti in trattamento con acido bempedoico (52% femmine,48% maschi) l'aderenza terapeutica media è stata del 94,44% (deviazione standard 17,61; minimo 30,55%; massimo 145,19%). Il 60% dei pazienti apparteneva alla fascia di età over 65, il 36% alla fascia 51-65 e il 4% alla fascia 36-50. Un totale di 118 pazienti (31,8%) ha interrotto il trattamento. |
Discussione e conclusioni * | L'aderenza media per entrambi i farmaci è risultata elevata (circa 94%), con una variabilità significativa tra i pazienti, come evidenziato dalla deviazione standard. L'interruzione del trattamento è stata più frequente nel gruppo di pazienti in terapia con acido bempedoico, rispetto ai pazienti in terapia con acido bempedoico associato a ezetimibe, mentre la maggior parte dei pazienti apparteneva alla fascia di età over 65. Sono necessari ulteriori studi per comprendere le cause dell'interruzione del trattamento e per identificare strategie mirate a migliorare l'aderenza terapeutica in queste popolazioni di pazienti. |
POSTER | Poster-SIFACT-Claudia-Hasa.pdf |
Utente | claudia.hasa |