Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Consumo di specialità medicinali a base di tapentadolo in un’Azienda ULSS della Regione Veneto: monitoraggio del trend prescrittivo. |
Autori | Zampieri M. (1), Bin A. (2), Romania A. (2), Urettini M. (1), Pirolo R. (1), Realdon N. (1), Zardo S. (2). 1) Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università di Padova, Padova. 2) U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale, Azienda ULSS 3 Serenissima, Venezia |
Obiettivo | Scopo del lavoro è monitorare la spesa sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per le specialità medicinali a base di tapentadolo dopo l’aggiornamento normativo intervenuto a maggio 2024. |
Introduzione | Tapentadolo (N02AX06) è indicato per il trattamento, negli adulti, del dolore cronico severo che può essere trattato in modo adeguato solo con analgesici oppioidi. Con la pubblicazione della G.U. n. 57 del 16.05.2024, il farmaco di riferimento (brand) è stato escluso dalla lista di trasparenza, mentre per i farmaci generici AIFA ha definito un prezzo di riferimento. La comunicazione relativa al rialzo di costo del brand, interamente a carico SSN, è stata diffusa a tutti i medici suggerendo di valutare la prescrizione della specialità a minor costo ai fini di contenimento della spesa. |
Metodi | I dati aziendali relativi ai consumi della classe N02A (oppioidi) sono stati estrapolati dal database regionale, considerando il flusso della farmaceutica convenzionata per il periodo gennaio-luglio degli anni 2023 e 2024. Il consumo è stato calcolato in termini di DDD (Defined Daily Dose), mettendo a confronto il 2024 e il 2023 (gennaio-luglio), e, per l’anno 2024, valutando l’andamento del consumo di tapentadolo (come percentuale di brand verso generici sul totale N02AX06) prima e dopo l’aggiornamento della lista di trasparenza AIFA. |
Risultati | Nel 2024 (gennaio-luglio), il consumo complessivo di tapentadolo incrementa del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2023, attestandosi al 13,4% della classe N02A, in linea con l’anno precedente (13,3%). Rispetto al principio attivo tapentadolo, il brand copre un consumo pari al 92,0% e una spesa del 94,6%. L’analisi pre e post-aggiornamento registra un incremento della percentuale di utilizzo del brand, dal 94,5% nel periodo gennaio-maggio al 99,0% nei mesi giugno-luglio, con speculare riduzione di utilizzo dei generici (da 5,5% a 1,0%). L’analisi sulla spesa (gennaio-luglio) evidenzia la possibilità di un potenziale risparmio annuale di circa 100.000€ se solo il 75% delle prescrizioni di tapentadolo fosse spostato dal brand ai generici. |
Discussione e conclusioni * | Nonostante un primo intervento da parte del Farmacista dell’UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale a seguito dell’aggiornamento normativo, il trend prescrittivo di tapentadolo si mantiene a favore del brand. A settembre 2024 è stata quindi diffusa una seconda nota informativa ai medici, ribadendo la necessità di favorire, a parità di indicazioni terapeutiche, la prescrizione di generici a minor costo, visto il potenziale risparmio sulla spesa SSN calcolato su base annuale. Considerata l’importanza della presa in carico dei pazienti con dolore e, nello stesso tempo, la necessità di controllo della spesa, sarà condotto un attento e periodico monitoraggio sul consumo di tapentadolo, con eventuali ulteriori interventi rivolti ai prescrittori. |
POSTER | Poster_SIFACT_2024_932_TAPENTADOLO.pdf |
Bibliografia | - |
Utente | abin |