Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Il trattamento con Ocrelizumab in pazienti affetti da sclerosi multipla: analisi di efficacia e farmacoeconomia. |
Autori | Grossi L. (1), Lupi T. (1), Matera C. (1), Di Fabio L. (1) - ASL 02 Abruzzo, P.O. “SS Annunziata”, Chieti. |
Obiettivo | L’obiettivo del presente abstract è stato analizzare gli aspetti di efficacia, tramite valutazione delle risonanze magnetiche, e di farmacoeconomia del trattamento con ocrelizumab. |
Introduzione | La Sclerosi Multipla (SM) è una delle malattie invalidanti più comuni, di tipo non traumatico, che affligge principalmente i giovani adulti, colpendo il sistema nervoso centrale (SNC). |
Metodi | Al fine di raggiungere gli obiettivi sopracitati, i materiali e i metodi utilizzati nello studio sperimentale sono stati i seguenti: |
Risultati | Dei pazienti in trattamento, ad un anno prima (T-12) della terapia con ocrelizumab, si rileva che il 55% (n=17 pazienti) non presentava alcuna attività alla RM, per il 26% (n=8 pazienti) insorgevano nuove lesioni alla risonanza magnetica con la terapia precedente e il 19% (n=6 pazienti) aveva lesioni attive captanti al gadolinio. Dopo un anno di terapia (T12), quasi la totalità della popolazione in esame (87%) non presenta più alcuna attività alla risonanza, eccezione fatta per 2 pazienti (6,5%) che risultano avere lesioni captanti al gadolinio e altri 2 pazienti con nuove lesioni. A testimonianza dell'efficacia e sicurezza dimostrate, l'impatto economico di ocrelizumab è pertanto passato da 46.535,17 € nel 2018 ad 325.708,40 € nel 2023. |
Discussione e conclusioni * | Dall’analisi degli esiti delle risonanze magnetiche dei pazienti inclusi nel campione di interesse è stato interessante osservare, come il trattamento con ocrelizumab abbia dimostrato efficacia nel ridurre lesioni a livello cerebrale, dimostrandosi un’ottima terapia per i pazienti malati di sclerosi multipla. |
POSTER | ABSTRACT-2-ok.pdf |
Utente | Tizianol |