Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Inclisiran: analisi farmacoeconomica nel trattamento dell’ipercolesterolemia |
Autori | Dinoi Giorgia (1), Aurelio Fiorenza (1), Amendolagine Sabrina (2), Sgarangella Angelica (2), Ricciardelli Roberta (2), Antonacci Stefania (2) - 1)Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 2)Dipartimento Gestione del Farmaco-ASL Bari |
Obiettivo | Obiettivo è stato quello di valutare l’andamento prescrittivo di inclisiran e la spesa farmaceutica rispetto ai competitors. |
Introduzione | Inclisiran indicato in pazienti adulti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista,o in associazione a una statina o ad altre terapie ipolipemizzanti in pazienti intolleranti alle statine o per i quali una statina è controindicata o in monoterapia.Il trattamento farmacologico dell’ipercolesterolemia mira alla riduzione della concentrazione di LDL circolanti e per anni si è basato sull’uso di statine.La scarsa aderenza terapeutica,l’intolleranza o inefficacia ai farmaci convenzionali permette la prescrizione dei farmaci biologici anti-PCSK9(alirocumab e evolocumab) o siRNA(inclisiran). |
Metodi | Attraverso i registri di monitoraggio AIFA si sono estratti i dati dei pazienti in trattamento con inclisiran in una farmacia territoriale pugliese. Il periodo preso in esame è quello compreso da gennaio 2023 a maggio 2024. Si sono elaborati i dati su un foglio di calcolo andando ad esaminare sesso, età, diagnosi, farmaci precedentemente assunti ed eventuali comorbidità; verificando, inoltre, che la prescrizione rientrasse nelle indicazioni di rimborsabilità, è stata fatta una valutazione del costo, confrontandolo con i due competitors, attraverso il sistema contabile regionale. |
Risultati | I pazienti eleggibili sono 64,età media 65 anni.Il 64% sono uomini, 36% donne.La diagnosi nel 50%è dislipidemia mista,26.6%ipercolesterolemia,1.6%iperlipidemia mista,21.85%ipercolesterolemia familiare e non. Le comorbidità che si manifestano maggiormente sono:malattia arteriosa coronarica(59.4%) e l’ipertensione arteriosa(51.6%);25% ha avuto infarto miocardico acuto,15.6%diabete mellito,7.8%iperuricemia e 3%malattia cerebro vascolare.Il90% ha assunto statine/ezetimibe,4,6% mostra intolleranza alle statine e7.8%ha shiftato da anti-PCSK9.Risulta che un trattamento triennale con 13confezioni annue di anti-PCSK9 ha un costo di circa 10259€, mentre con 7 somministrazioni nel primi tre anni(compresa induzione), inclisiran ha un costo di 9988,58€. |
Discussione e conclusioni * | Inclisiran risulta essere più vantaggioso sia dal punto di vista economico che per la compliance del paziente con due sole somministrazione/anno, più maneggevole per clinico e paziente, garantendo il controllo della somministrazione con un burden minimo. Potrebbe rappresentare una soluzione per ottimizzare e semplificare la presa in carico del paziente, favorire la gestione del follow-up e migliorare il monitoraggio e l’aderenza del paziente alle indicazioni ricevute. |
POSTER | Poster-2024_927-DINOI.pdf |
Utente | Giorgia Dinoi |