Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Uso consapevole dei farmaci antibiotici. Il ruolo del Farmacista Clinico nel programma di Antimicrobial Stewardship (AS). |
Autori | Lanzone E. (1), Baldessarelli D. (2), Tinebra A. M. (1), Albini E. M. E. (1), Maresca E. (1), Panarotto A. (1), Pezzella D. (1), Car A. (1), Fortina E. (1), Rossi C. (1) - (1) SC Farmacia Ospedaliera ASL Novara, (2) Scuola di Specializzazione Farmacia Ospedaliera Novara. |
Obiettivo | Il progetto si propone di analizzare ed ottimizzare l’uso delle terapie antibiotiche, limitando il ricorso ai farmaci WATCH per preservare l’efficacia e rallentare lo sviluppo di batteri resistenti. |
Introduzione | L’aumento dell’Antibiotico-Resistenza AMR ha reso necessario un intervento coordinato a livello globale, portando alla pubblicazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR 2022-2025) in cui sono fissati due obiettivi ambiziosi: ridurre del 5% il consumo in ambito ospedaliero di antibiotici sistemici e ridurre del 10% il consumo di carbapenemi entro il 2025 rispetto al 2022 [1]. |
Metodi | Per l'analisi, i dati sono stati estratti dal flusso regionale [2] e i consumi espressi in DDD (Defined Daily Dose) per 100 giornate di degenza. |
Risultati | Il confronto tra le DDD distribuite nel primo semestre 2023 e primo semestre 2024 ha rivelato una riduzione del consumo di antibiotici J01 pari all'8,9%, in linea con gli obiettivi del PNCAR. A dispetto di questo trend positivo, si è registrato un aumento del 15,9% nel consumo di carbapenemi, che sono passati da 694,50 DDD nel primo semestre 2023 a 804,83 DDD nello stesso periodo 2024. |
Discussione e conclusioni * | I risultati evidenziano la necessità di potenziare i programmi di AS, per allinearsi agli obiettivi PNCAR. |
Bibliografia | [1] Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025; [2] PADDI Piemonte (Piattaforma Analisi Dati Decisionali Integrati). |
Utente | elenalanzone |