Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | NUTRIZIONE ENTERALE: ANALISI DELL’IMPATTO ECONOMICO E STRUMENTI DI CLINICAL GOVERNANCE IN UNA ASL DELLA REGIONE PUGLIA |
Autori | Alicchio V. (1), Picciolo A. (2), Spennato S. (1), Giannotta V. (1), Greco V. (1), Gallo L. (1), Lenzi L. (1), Fulceri L. (3) - 1) U.O.C. Farmacia P.O. Vito Fazzi ASL Lecce, 2) SSFO Università degli studi di Bari, 3) Dipartimento del Farmaco ASL Lecce |
Obiettivo | Valutare il risparmio annuale in una ASL pugliese per ciascuna categoria di nutrizione enterale per adulti in contratto se venisse prescritta quella a minor costo, a parità di indicazioni d’uso. |
Introduzione | In una ASL della Regione Puglia si è registrato nel 2023 rispetto agli anni precedenti un aumento della spesa per la nutrizione. Il Dipartimento del Farmaco si è pertanto espresso circa la necessità di fornire il supporto necessario ai clinici, medici prescrittori e farmacisti, per l’impostazione e la condivisione di terapie personalizzate. A tale scopo si sono analizzati i dati di consumo 2023 al fine di elaborare un documento di indirizzo che consenta una valutazione sistematica delle alternative disponibili, sia su base clinica che economica. |
Metodi | Si sono estrapolati dal Software Gestionale Aziendale i consumi dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 di alimenti per nutrizione enterale adulti in uso e/o in contratto nell’ASL di riferimento. Gli alimenti sono stati raggruppati in base alle principali caratteristiche e indicazioni d’uso in 11 categorie. In ognuna di queste sono stati confrontati le composizioni nutrizionali e i prezzi, sia per i prodotti per nutrizione orale, sia per sonda. Si è infine calcolato il risparmio massimo annuo sulla base dei consumi totali 2023, considerando l’utilizzo per ogni categoria del prodotto a minor costo, a parità di indicazione. |
Risultati | Sulla base dei consumi 2023, in caso di utilizzo del prodotto a minor costo, a parità di indicazione, si è calcolato un risparmio annuo previsto di 526.272,90 € totali, di cui 451.702,94 € per gli alimenti per sonda, 74.569,96 € per gli orali. La categoria con maggiore impatto è quella per pazienti diabetici. Nello specifico il risparmio calcolato è di 246.067,73 € per le diete per pazienti diabetici, 99.784,90 € per le diete elementari/semielementari, 57.421,93 € per le diete ipercaloriche, 56.979,08 € per i supplementi pazienti disfagici, 26.878,90 € per le diete arricchite con fibre, 19.433,46 € per le diete iperproteiche, 11.576,00 € per le diete pazienti immunocompromessi/neoplastici, 8.130,90 € per le diete standard. |
Discussione e conclusioni * | Dai dati raccolti dei consumi 2023 emerge che con l’utilizzo dei prodotti per nutrizione enterale a miglior rapporto costo/efficacia si potrebbe raggiungere un risparmio annuo massimo di 526.272,90 €. Si rende pertanto necessario un attento monitoraggio delle prescrizioni della Nutrizione Clinica ASL da parte delle Farmacie Ospedaliere e Territoriali, sia per i pazienti ricoverati che a domicilio. A tal proposito il Dipartimento del Farmaco ha elaborato e diffuso un documento di indirizzo che potrà essere usato per confrontare i prodotti contrattualizzati disponibili, sulla base delle composizioni nutrizionali e dei prezzi, fungendo dunque da strumento di clinical governance per l’ottimizzazione delle risorse. |
POSTER | poster_sifact2024_ENTERALE_923.pdf |
Utente | Viviana.Alicchio |