Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze di gestione del rischio sanitario da parte del farmacista clinico |
Titolo | Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva e dell’aderenza alla Profilassi Pre-Esposizione dell’HIV (PrEP): un’analisi osservazionale retrospettiva |
Autori | Brunoro R. (1), Mengato D. (1), Barbaro F. (2), Cattelan A.M. (2), Venturini F. (1) - 1) UOC Farmacia - Azienda Ospedale-Università Padova, 2) UOC Malattie Infettive - Azienda Ospedale-Università Padova |
Obiettivo | Valutare l’appropriatezza prescrittiva nella terapia PrEP per la prevenzione dell’HIV ottimizzando il supporto clinico ai medici infettivologi e garantendo aderenza terapeutica ottimale agli utenti |
Introduzione | La Determina AIFA 349/23 ha reso la PrEP completamente rimborsabile. In questo contesto, la scheda cartacea del modello AIFA è stata digitalizzata con l’obiettivo di migliorarne la gestione clinica. Oltre a semplificare il processo prescrittivo, facilitando gestione documentale e follow-up, il sistema permette di monitorare l’appropriatezza prescrittiva tramite accesso diretto del farmacista alle prescrizioni, e l'integrazione di avvisi per la compilazione dei campi obbligatori, supportando il clinico nel garantire un’opzione efficace e sicura a chi desidera accedere a quest’opzione clinica |
Metodi | A partire dai dati estraibili dalla scheda informatizzata di prescrizione e dai flussi della farmaceutica, si è elaborato un dataset dei pazienti con almeno un ritiro di PreP tra luglio 2023 e settembre 2024. Per quanto riguarda l’aderenza, sono state analizzate solo le prescrizioni in Somministrazione Continua escludendo i pazienti che avessero interrotto o cambiato il regime terapeutico, al fine di determinare la quantità di farmaco erogata per singolo paziente e la proporzione di giorni di terapia coperti (PDC)[1]. I pazienti con una PDC ≥80% sono stati classificati aderenti. Il dato di PDC è stato confrontato con l’aderenza autodichiarata in sede di stesura del Piano Terapeutico |
Risultati | Tra luglio 2023 e settembre 2024, sono state raccolte 515 prescrizioni. La popolazione di riferimento era composta da 509 (98.8%) maschi, 3 femmine e 3 soggetti di genere non specificato, con un'età mediana di 38 anni. Il 95% dei pazienti è residente in Veneto. 179 pazienti hanno ricevuto almeno due prescrizioni di somministrazione continua e senza cambi di terapia o interruzione, l’aderenza auto-riferita risulta del 100%. Tuttavia, l’analisi dei dati ha evidenziato che 21 pazienti presentavano una PDC ≤80%, indicando una aderenza alla terapia non ottimale, mentre 131 pazienti presentano una PDC ≥80%, dimostrando aderenza terapeutica adeguata, infine 27 pazienti hanno evidenziato una PDC ≥120% che dovrà essere oggetto di ulteriori indagini |
Discussione e conclusioni * | L’informatizzazione della scheda prescrittiva ha permesso un monitoraggio accurato di appropriatezza prescrittiva e aderenza terapeutica nei pazienti sottoposti a terapia PrEP, garantendo nel contempo al clinico di ridurre il tempo destinato alle pratiche documentali necessarie per garantire l’accesso al farmaco. Il sistema ha migliorato il supporto clinico, consentendo ai farmacisti di interagire più efficacemente con i medici infettivologi. L'analisi dei dati ha evidenziato discrepanze tra aderenza dichiarata e reale, sottolineando l'importanza di un monitoraggio continuo e rigoroso per ottimizzare i risultati terapeutici. |
POSTER | POSTER-PrEP-SIFACT-2024_RB.pdf |
Bibliografia | 1) McCormick CD, Sullivan PS, Qato DM, Crawford SY, Schumock GT, Lee TA. Adherence and persistence of HIV pre-exposure prophylaxis use in the United States. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2024; 33(1):e5729. doi:10.1002/pds.5729 |
Utente | roberto.brunoro |