Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | Gli antibiotici nei Presidi Ospedalieri dell’ULSS 3 Serenissima: analisi del consumo ed elaborazione di strumenti a supporto della prescrizione. |
Autori | Chiara Nunzia Fasano Celentano (1), Ilaria Toffanello (2), Silvia De Struppi (1), Francesca Peron (1), Silvia Bovolon (1), Daniela Barzan(1) - 1) ULSS3 - P. O. Mirano-Dolo 2) ULSS3 - P.O. Chioggia |
Obiettivo | L'obiettivo è stato quello di analizzare il consumo degli antibiotici per ATC nelle sedi di Mirano-Dolo-Chioggia e delineare una procedura per la corretta gestione degli antibiotici nei reparti. |
Introduzione | Il fenomeno di antibiotico resistenza è sempre più frequente e necessita di un’azione coattiva che inverta le attuali tendenze, in quanto si potrebbe avere un ritorno a condizioni antecedenti l’introduzione degli antibiotici. |
Metodi | È stata effettuata un’estrazione dei consumi di antibiotici al netto di quelli distribuiti in dimissione. I dati sono stati estratti dai flussi inviati in Regione, secondo i seguenti criteri: ATC, Minsan, reparto, quantità, costi e mese di dispensazione. I consumi sono stati estratti dall’applicativo di gestione NFS utilizzando come filtro di ricerca tutti gli antibiotici con ATC J01 presenti nel prontuario terapeutico ospedaliero. Sono state richieste anche il numero di giornate di degenza per UU.OO., al fine di convertire il numero di unità posologiche in DDD/100 giornate di degenza. Questa conversione è stata necessaria per poter confrontare i dati di consumo tra le varie unità operative. |
Risultati | Ciò che è emerso dall’analisi di questi dati è che il consumo degli antibiotici nel 2023 rispetto al 2022 si è ridotto. In termini di DDD/100 giornate confrontando l’anno 2022 Vs 2023: per Chioggia si passa da 78,4 DDD a 71,7 DDD (-8,5%); per Dolo da 72,8 DDD a 64,7 DDD (-11,2%); per Mirano da 71,9 DDD a 71,1 DDD (-1,1%). Le molecole più utilizzate sono le Cefalosporine (31%), seguite dalle Penicilline (23%) e dai Fluorochinoloni (14%); inoltre, sono migliorati anche i dati di consumo degli antibiotici Watch (-12% Vs 2022) e Reserve (-9% Vs 2022). |
Discussione e conclusioni * | Grazie ad un incremento delle misure di controllo e alle consulenze messe in atto dalla UOC Farmacia Ospedaliera attraverso lo sviluppo di sistemi di sorveglianza del consumo di antibiotici-soprattutto per le nuove molecole-e all’attuazione di un percorso che prevede: ottimizzazione della scelta dell’antibiotico in seguito a valutazione dell’antibiogramma e, ove necessario, in seguito a consulenza di un infettivologo; controllo del dosaggio e della durata della terapia antimicrobica;riconciliazione con terapie utilizzate in precedenza;richiesta di documentazione (es. Schede Regionali e modulistica interna per antibiotici reserve come Fosfomicina EV e Tigeciclina);nonché gli audit con i reparti si auspica un miglioramento di tali indicatori. |
POSTER | Poster-antibiotici.pdf |
Utente | chiara.fasano |