Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | ANALISI DI ADERENZA E PERSISTENZA IN REAL LIFE: UTILIZZO DI INIBITORI DI BRUTON CHINASI PER LA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA |
Autori | Gerratana D. (1,3), Fiorino L. (3), Iurilli M.C. (2,3), Lucidi C. (3), Mura R. (2,3), Stredansky A. (2,3), Stancari A. (3) - 1) Università di Camerino, 2) Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, 3) IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna-Policlinico di Sant'Orsola |
Obiettivo | Lo scopo del presente lavoro è valutare l’aderenza e la persistenza terapeutica dei trattamenti a base di BTKi (ibrutinib, acalabrutinib e zanubrutinib) nella LLC presso il nostro IRCCS. |
Introduzione | Gli inibitori della protein-chinasi di Bruton (BTKi) sono farmaci impiegati per il trattamento di molteplici patologie ematologiche, tra cui la leucemia linfatica cronica (LLC). Esplicano la loro azione legandosi alla proteina BTK coinvolta nel meccanismo di attivazione del recettore della cellula B, bloccando lo sviluppo e la differenziazione delle cellule B in cellule mature. Attualmente le terapie approvate e rimborsate in Italia con BTKi includono l’ibrutinib(di Ia generazione), in mono somministrazione giornaliera, acalabrutinib e zanubrutinib(di IIa) somministrati due volte al giorno. |
Metodi | Le 3 molecole sono state autorizzate alla rimborsabilità in Italia in tempi diversi. Sono stati considerati i pazienti in trattamento con un BTKi dal 01/08/2020 al 31/08/2024. L’aderenza è stata calcolata come proportion of days covered (PDC) ovvero il rapporto tra numero di compresse ritirate e numero di giorni inclusi nell’intervallo tra due dispensazioni consecutive [1,2]; la persistenza come differenza di giorni tra inizio e fine della terapia. |
Risultati | L’aderenza assoluta, calcolata come media dei singoli intervalli, è risultata: nei pazienti in trattamento con ibrutinib del 96.4% (76.8%-100%) in 1L e 97.8% (85.0%-100%) in RR; con acalabrutinib del 95.9% (82.2%-100%) in 1L e 93.2% (56.2%-100%) in RR; con zanubrutinib del 100% (93.7%-100%) in 1L e 95.6% (84.6%-100%) in RR. |
Discussione e conclusioni * | I dati di aderenza sono pressoché sovrapponibili per le tre molecole, con piccole variazioni dovute alle notevoli differenze intese come inizio del periodo di commercializzazione dei farmaci. |
POSTER | poster-sifact-2024_908.pdf |
Bibliografia | 1. Peterson AM, Nau DP, Cramer JA, et al. A checklist for medication compliance and persistence studies using retrospective databases. Value Health 2007;10:3-12. 2. Anghel LA, Farcas AM, Oprean RN. An overview of the common methods used to measure treatment adherence. Med Pharm Rep 2019;92:117-22. 3. DiMatteo MR. Variations in patients’ adherence to medical recommendations: a quantitative review of 50 years of research. Med Care 2004;42:200-9. |
Utente | diletta.gerratana |