Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | L’istituzione del Comitato Paritetico Aziendale: Una Strategia per Ottimizzare l’Appropriatezza d’Uso e Mitigare la Carenza di Immunoglobuline |
Autori | Saggin L (1), Lanaro A (1), Marcon L (1), Cocco M (1), Cecchetto M (1), Mosele E (1) - (1) U.O.C. Farmacia Ospedaliera, AULSS 7 Pedemontana, Vicenza, Italia |
Obiettivo | Analisi dell’utilizzo di immunoglobuline in AULSS 7 prima e dopo l’istituzione del Comitato Paritetico e delle altre azioni correttive per garantire l’appropriatezza d’uso e affrontare la carenza. |
Introduzione | La disponibilità di plasmaderivati è un problema critico notoriamente legato alle donazioni. La carenza di immunoglobuline [1] emersa nel 2020 è peggiorata nel 2022 a causa dei problemi di approvvigionamento legati alla pandemia Covid-19. AIFA e il Centro Nazionale Sangue hanno richiesto misure correttive dato l’uso spesso off-label e poco documentato. In risposta, la Regione Veneto ha fornito specifiche indicazioni tra cui l’istituzione di Comitati Paritetici per il loro utilizzo. L'Azienda ULSS 7 ha quindi implementato azioni per riequilibrare l'approvvigionamento e l'uso di queste terapie. |
Metodi | Il Comitato Paritetico dell’ULSS 7, istituito il 18/10/2022, ha agito mediante misure concrete, tra cui la rivalutazione dei casi noti e la redazione di un modulo specifico per la richiesta nominale, il quale è stato poi utilizzato per ogni singola richiesta. Le immunoglobuline sottocute, erogate tramite il Servizio di Distribuzione Diretta a pazienti affetti da malattie rare, sono state incluse nell'analisi per verificare l'assenza di variazioni nelle quantità associate ad un eventuale switch da somministrazione endovenosa a sottocutanea. I dati sono stati raccolti tramite la procedura di magazzino Eusis GPI e coprono un periodo che va dal 17/10/2021 al 18/10/2023 e sono espressi in grammi. |
Risultati | I dati hanno evidenziato nel periodo prima dell'istituzione del Comitato Paritetico, il trattamento di 17 pazienti con immunoglobuline sottocute e 51 con immunoglobuline endovena. Nel periodo successivo all’istituzione del Comitato, sono stati registrati 16 pazienti in terapia con immunoglobuline sottocute e 57 pazienti in terapia con immunoglobuline endovena. |
Discussione e conclusioni * | L’istituzione del Comitato Paritetico e il monitoraggio continuo delle immunoglobuline hanno portato a una riduzione significativa dei consumi, dimostrando l’efficacia nella gestione delle risorse. La creazione di un modulo per la richiesta a singolo paziente e l’analisi dell’appropriatezza prescrittiva hanno permesso di ottimizzare le terapie riducendo gli sprechi e garantendone un uso appropriato. Questi risultati evidenziano l’importanza di strategie mirate per la sostenibilità del sistema sanitario e per assicurare continuità terapeutica, anche in condizioni di carenza. Inoltre, il monitoraggio costante ha facilitato un’allocazione più equa delle risorse, permettendo di affrontare in modo proattivo le difficoltà nell’approvvigionamento. |
POSTER | POSTER-Sifact.pptx-1.pdf |
Bibliografia | [1] https://www.aifa.gov.it/documents/20142/847339/Uso_immunoglobuline_umane_condizioni_carenza_02_22.pdf Uso_immunoglobuline_umane_condizioni_carenza_02_22.pdf |
Utente | larasaggin |