Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile |
Titolo | PAZIENTE CON LESIONI CUTANEE: APPROPRIATEZZA D’USO DELLE MEDICAZIONI AVANZATE |
Autori | A. Luberto (1,2), M. Manferdini (1), S. Borghesi (1,2), E. Barocelli (2), A. Zanardi (1) - 1) Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. AUSL Parma - AOU Parma. 2) Università degli studi di Parma, Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Parma. |
Obiettivo | Formulare una nuova proposta prescrittiva e di richiesta delle medicazioni avanzate da parte dei Servizi coinvolti. |
Introduzione | Le lesioni cutanee croniche costituiscono un importante problema di assistenza sanitaria in ambito ospedaliero e domiciliare, poiché impattano sulla qualità di vita dei pazienti e richiedono un notevole impegno di risorse economiche e di gestione da parte del SSN. |
Metodi | E’ stato costituito un Gruppo di Lavoro multidisciplinare con l’obiettivo di creare una rete vulnologica e percorsi integrati di cura per la gestione di pazienti con lesioni cutanee. Scelta e gestione delle medicazioni avanzate devono rispondere ai criteri dell’Evidence based Practice a partire dall’adesione alle raccomandazioni della Guida della Regione Emilia Romagna alla scelta appropriata dei dispositivi di medicazione. Il farmacista ha ritenuto di poter proporre l’adozione di un nuovo modello prescrittivo, predisponendo un modulo di richiesta personalizzata per guidare il sanitario nella scelta della medicazione più appropriata in termini di costo-efficacia. |
Risultati | Il modello prescrittivo personalizzato si basa sulle indicazioni contenute nelle linee di indirizzo regionali e sull’approccio TIME. E’ costituito da una sezione che raccoglie i dati anagrafici del paziente e le indicazioni cliniche, come la descrizione delle lesioni con riferimento ad eziologia, stadiazione, tipologia di essudato, presenza/assenza di infezione. Segue indicazione di tipologia di medicazione richiesta, frequenza di cambio, durata del trattamento e tempi di rivalutazione. Al fine di evitare formati sovradimensionali verrà indicata la dimensione della medicazione. Il farmacista prenderà visione della prescrizione, valutando l’adesione sia alle recenti linee di indirizzo che agli esiti delle gare di acquisto. |
Discussione e conclusioni * | Nel contesto di un approccio multiprofessionale e multidisciplinare volto ad ottimizzare l’utilizzazione delle risorse e l’efficacia delle cure, il contributo del farmacista ospedaliero si può esprimere concretamente nel proporre strumenti e strategie per |
POSTER | PAZIENTE-CON-LESIONI-CUTANEE.pdf |
Utente | aluberto |