Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze di gestione del rischio sanitario da parte del farmacista clinico |
Titolo | Strategie di prevenzione delle infezioni: Guida all'Utilizzo di antisettici e disinfettanti in un Ospedale Lombardo |
Autori | Elena Zanetti Lorenzetti (1), Federica Raucci (1), Davide Mascioli (1), Valeria Diana (1), Mara Tisi (1), Andrea Marco Machiavelli (1) - 1) SC Farmacia Aziendale, ASST Cremona |
Obiettivo | L'obiettivo è stato la realizzazione di una guida all'uso di antisettici e disinfettanti presso un ospedale lombardo per ottimizzare la prevenzione delle infezioni e migliorare l’appropriatezza d’uso. |
Introduzione | Nell’ambito della tutela della salute dagli agenti biologici, l’attività di disinfezione riveste un ruolo cruciale. È essenziale utilizzare formulazioni e sostanze disinfettanti che garantiscano l’efficacia richiesta, valutando la loro tossicità per i soggetti esposti (1). Una gestione adeguata di antisettici e disinfettanti è indispensabile per prevenire infezioni nosocomiali e garantire la sicurezza dei pazienti (2). Il farmacista ospedaliero, grazie al suo ruolo nell'approvvigionamento, controllo e vigilanza di questi prodotti, riveste una funzione chiave in questo processo. |
Metodi | È stato realizzato un database contenente informazioni sui prodotti utilizzati, includendo il principio attivo, nome commerciale, codice interno del magazzino, volume del flacone, validità dopo l'apertura, campo di impiego ed eventuali note sulle tempistiche d’applicazione dei prodotti. Sono stati analizzati i prodotti del prontuario aziendale con il coinvolgimento dei reparti per comprenderne l'utilizzo ed il fabbisogno. Il database è stato strutturato in sezioni dedicate ad antisepsi delle mani, antisepsi della cute integra, antisepsi della cute lesa e delle mucose, disinfezione di ambienti e strumenti, e salviettine disinfettanti. |
Risultati | Il database, presentato anche sotto forma di poster, è stato condiviso con le unità operative, aumentando la conoscenza sui prodotti e sottolineando l'importanza della data di apertura e di fine validità dei prodotti in uso. È stata redatta una procedura interna coinvolgendo il farmacista ospedaliero, con raccomandazioni per un utilizzo appropriato di antisettici e disinfettanti. Si è data particolare attenzione alla detersione corretta dei dispositivi, seguendo la classificazione di spaulding per articoli critici, semicritici e non critici. È stato dedicato un capitolo alla tecnica asettica, descrivendo come selezionare l'antisettico, come lavorare in asepsi e come mantenere l’asetticità dello strumento, dell’ambiente e/o della cute. |
Discussione e conclusioni * | Il farmacista ospedaliero svolge un ruolo cruciale nella governance e nel monitoraggio degli antisettici e disinfettanti, garantendo l'appropriatezza del loro utilizzo nei pazienti, negli ambienti e sui dispositivi medici. La disinfezione è fondamentale nella lotta contro le infezioni nosocomiali; un corretto lavaggio delle mani e l'uso di prodotti adeguati sono essenziali per mantenere l'asepsi durante le procedure cliniche. L’implementazione di linee guida chiare e procedure dettagliate non solo migliora la sicurezza dei pazienti, ma contribuisce anche ad una cultura di prevenzione all'interno dell’ospedale, riducendo i rischi associati a infezioni potenzialmente pericolose. |
POSTER | STRAVASO-1.pdf |
Bibliografia | [1] Recommendations for Disinfection and Sterilization in Healthcare Facilities www.cdc.gov/infection-control/hcp/disinfection-sterilization/summary-recommendations.html#toc (07/10/2024) [2] Schoffelen, Teske et al.European society of clinical microbiology and infectious diseases guidelines for antimicrobial stewardship in emergency departments (endorsed by European association of hospital pharmacists) Clinical Microbiology and Infection.July 17, |
Utente | zanettilorenzettie |