Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | PROFILASSI PRE-ESPOSIZIONE: FOTOGRAFIA DI UN CENTRO INFETTIVOLOGICO PIEMONTESE. |
Autori | Mollo F (1), Maffeis G (1), Piccioni D (1), Donato F (1), Bertini S (1), Lucchini A (2), Crosasso P (1) - 1) ASL Città di Torino - SSD Farmacia Malattie Infettive 2) ASL Città di Torino – Ce.Mu.S.S., Dipartimento di Prevenzione |
Obiettivo | Analisi dell’uso della profilassi pre-esposizione per la prevenzione del virus dell'immunodeficienza umana (HIV) (PrEP) in relazione alle modalità di somministrazione all’interno di un’ASL piemontese. |
Introduzione | La PrEP ha cambiato la strategia di prevenzione dell’HIV e in Italia è stata integrata nel sistema sanitario nazionale con Determina AIFA 349/23 per la piena rimborsabilità della terapia con Emtricitabina/Tenofovir Disoproxil. Si riconosce così la necessità di ridurre il rischio di infezione da HIV in adulti/adolescenti ad alto rischio e si modifica la modalità di prescrizione con l'uso di una scheda cartacea per definire criteri di rimborsabilità e follow-up. Aderenza e farmacocinetica sono determinanti per l'efficacia della PrEP e variano significativamente tra gruppi di popolazione [1] [2]. |
Metodi | È stata condotta un'analisi sulle terapie PrEP distribuite tra giugno 2023 e settembre 2024 presso la farmacia ospedaliera di un centro di riferimento piemontese. A partire da un database aziendale, sono state esaminate per ciascun individuo età, sesso, data di inizio della profilassi e schema di assunzione della terapia (continua/on demand). In collaborazione con i clinici sono state fatte alcune valutazioni sui dati raccolti. |
Risultati | Da giugno 2023 sono stati trattati 1074 pazienti: 13 donne (1%) e 1061 uomini (99%). L’età media è risultata pari a 38 anni. Per quanto riguarda le modalità di assunzione della terapia è stato osservato un 28% di somministrazioni continue (assunzione quotidiana) e un 72% di somministrazioni on demand (solo in uomini che hanno rapporti con uomini (MSM)) . Allo stato attuale è emerso un aumento delle prescrizioni con modalità di assunzione on demand e una riduzione delle prescrizioni con modalità di assunzione continua. |
Discussione e conclusioni * | La fotografia della situazione presso il centro piemontese mostra un allineamento rispetto alla realtà europea ma si discosta da quella americana dove l’uso della PrEP on demand è considerato off-label. Dal confronto con i clinici emerge che l’andamento oscillante nella scelta delle modalità di somministrazione è frutto di un adattamento dinamico delle prescrizioni allo stile di vita e ai comportamenti sessuali dei singoli individui. L’apparente aumento del numero di infezioni sessualmente trasmissibili (sifilide, clamidia, gonorrea) dimostra in realtà l’utilità dello screening previsto dalla prescrivibilità della PrEP (ogni 3 mesi) nell’intercettare malattie asintomatiche che altrimenti verrebbero ignorate. |
POSTER | POSTER-PREP.pdf |
Bibliografia | [1] McCormack S, et al. Pre-exposure prophylaxis to prevent the acquisition of HIV-1 infection (PROUD): effectiveness results from the pilot phase of a pragmatic open-label randomised trial. Lancet. 2016 Jan 2;387(10013):53-60. [2] Molina JM, et al. On-Demand Preexposure Prophylaxis in Men at High Risk for HIV-1 Infection. N Engl J Med. 2015 Dec 3;373(23):2237-46. |
Utente | daniela.piccioni |