Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Terapie personalizzate e galenica clinica |
Titolo | ALLESTIMENTO DI PREPARATI A BASE DI CANNABIS SATIVA PER PAZIENTI IN CURE PALLATIVE PEDIATRICHE |
Autori | Iurilli V. (1), Gamba S. (1), Intra C. (1), Panetta E. (1), Giaconia M. (1), Repetto G. (1), Frondana L. (1), Manfredini L. (1), Barabino P. (1) |
Obiettivo | selezionare la forma farmaceutica migliore per implementare l’allestimento e l’utilizzo di cannabinoidi nella terapia di pazienti con patologie per cui non esistono terapie che portano a guarigione. |
Introduzione | A febbraio 2017 è iniziata la produzione presso la U.O.C. Farmacia di preparati galenici a base di Cannabis Sativa. Fino a ottobre 2018 sono state allestite cartine monodose destinate alla somministrazione dopo la preparazione dal parte del caregiver di un decotto. Da novembre 2018 si è passati all’allestimento di estratto in olio ed è stato introdotto un Cannabis Day mensile. La tipologia di Cannabis selezionata per trattare i pazienti in cura presso il nostro centro, è Cannabis infiorescenze con contenuto simile in THC e CBD [2]. |
Metodi | La prescrizione dei preparati magistrali a base di Cannabis avviene tramite compilazione di ricetta medica non ripetibile (RNR) da rinnovarsi volta per volta, in particolare è stato redatto un modulo interno in conformità alla normativa nazionale vigente in materia [1]. In base alle richieste pervenute il farmacista calcola la quantità da preparare e provvede insieme ai tecnici del laboratorio di galenica all’allestimento. In accordo al DM 9/11/2015 ogni lotto di estratto in olio allestito deve essere titolato per ottenere l’esatta concentrazione di THC (Tetraidrocannabinolo) e CBD (Cannabidiolo) presente nel preparato, per cui viene inviato un campione al laboratorio di riferimento [3]. |
Risultati | Dall’inizio del progetto ad oggi sono state allestite 2368 cartine monodose e 23 litri di olio per 31 pazienti pediatrici o adulti con patologia insorta in età pediatrica affetti da encefalopatie epilettiche farmaco resistenti e/o patologie neurologiche e neuromuscolari con spasticità/distonia e dolore muscolare derivato, o in cure palliative con dolore cronico refrattario alle terapie farmacologiche in commercio normalmente utilizzate per tali forme[2]. |
Discussione e conclusioni * | I risultati della titolazione devono essere condivisi con il medico prescrittore per la valutazione della posologia e la compilazione delle richieste con il dosaggio adeguato. |
POSTER | Sifact-Cannabis-24-1.pdf |
Bibliografia | DM 9/11/2015 [1]; DGR 271 del 2016 [2]; Delibera Alisa 68/2020 [3] |
Utente | stefy |