Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Terapie personalizzate e galenica clinica |
Titolo | CENTRALIZZAZIONE DELL’ALLESTIMENTO DEL’AMFOTERICINA B PRESSO LA FARMACIA DI UN OSPEDALE PEDIATRICO |
Autori | Gamba S. (1), Iurilli V.(1), Francesia Berta M. (1), Grillo Breschi D. (1), Cervetto E. (1), Missi A. (1), Castignone M. (1), Franchina M.P (1), Castagnola E. (1), Barabino P. (1) |
Obiettivo | Centralizzazione delle preparazioni per monitorare l'appropriatezza prescrittiva e per ottimizzare le risorse considerando l’alto costo e il parziale utilizzo delle fiale per i piccoli pazienti. |
Introduzione | L’Amfotericina B Liposomiale è un farmaco antifungino sistemico indicato per il trattamento empirico di presunte infezioni fungine in pazienti con neutropenia febbrile e il trattamento di micosi severe sistemiche e/o profonde[1]. Presso il nostro Istituto sono attualmente applicati i seguenti schemi terapeutici: PROFILASSI PRIMARIA: 5 mg/Kg 1/sett; TERAPIA: 3 mg/Kg die; TERAPIA LEISHMANIOSI: 3 mg/Kg die per 5 gg e al giorno 10. La centralizzazione nasce per garantire l'accuratezza dei dosaggi e l'azzeramento dei costi dovuti agli scarti di fiale parzialmente utilizzate. |
Metodi | Le terapie vengono allestite presso la Clean Room dell’UOC Farmacia in una cappa a flusso laminare verticale tutti i giorni dal lunedì al venerdì dal personale infermieristico della UOC Farmacia. Il medico prescrittore inserisce nel programma informatico dedicato entro il venerdì tutte le somministrazioni della settimana successiva. Il farmacista sulla base delle richieste prepara il prospetto delle terapie con la dose totale e la quantità necessaria di fiale da ricostituire. Il farmaco ricostituito con acqua per preparazioni iniettabili con tecnica asettica è stabile 7 gg a T 2-8°C; inoltre il farmaco diluito in Soluzione Glucosata al 5% in flacone in poliolefine, è stabile 24h a T2-8°C[1]. |
Risultati | Dall’inizio della centralizzazione ad oggi sono state allestite n. 1754 terapie principalmente per i reparti di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo e i relativi DH, Terapia Intensiva, Assistenza Domiciliare e Malattie Infettive. Sono stati trattati 1 paziente con mucormicosi, 8 pazienti con Leishmaniosi, 5 pazienti con infezione sistemica e 97 pazienti in profilassi. Sono state utilizzate n. 4014 fiale pari a circa 586.000 euro, senza centralizzazione si sarebbero utilizzate circa 4536 pari a circa 662.200. Il risparmio ottenuto è pari ad euro 76.200. |
Discussione e conclusioni * | La centralizzazione consente di avere un risparmio dal punto di vista economico, evitando gli sprechi dovuti ai piccoli dosaggi e permette un controllo accurato dell’appropriatezza prescrittiva tramite la validazione delle prescrizioni da parte del farmacista. |
POSTER | Sifact-ambisome.pdf |
Bibliografia | RCP Ambisome [1] |
Utente | stefy |