Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | : LA TRACCIABILITA’ DEI DM IN SALA OPERATORIA: PROGETTO PILOTA NELL’U.O. DI CHIRURGIA TORACICA |
Autori | Enrica Corsi1, Mariarita Pirrera1, Fabio Pieraccini1. (1)Direzione Assistenza farmaceutica AUSL Romagna, Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì |
Obiettivo | Obiettivo del progetto è l’implementazione di un sistema di tracciabilità che permetta di tracciare su singolo paziente e per singola procedura chirurgica i dispositivi medici utilizzati. |
Introduzione | I dispositivi medici rappresentano oggi una delle maggiori risorse in ambito sanitario ed ospedaliero, con un impatto tecnologico ed economico molto rilevante. Un sistema per la rintracciabilità è un sistema di controllo duraturo nel tempo che, attraverso una serie di dati, come quelli riportati sul confezionamento di un prodotto, consente di identificare e rintracciare il prodotto in ogni momento. Un sistema di tracciabilità dei DM in sala operatoria consente il governo clinico a beneficio sia della sicurezza di pazienti e operatori, sia della sostenibilità economica. |
Metodi | E’ stato creato un gruppo di lavoro multidisciplinare tra farmacisti, chirurghi, infermieri di sala operatoria, Direzione Infermieristica e softwaristi. Nella prima fase del progetto è stata implementata l’integrazione degli archivi di gestione dei DM con la banca dati ministeriale NSIS per ottenere una codifica standard e conforme alle nuove normative ed è stato dotato il reparto di lettori bar code e Qr-code in grado di estrapolare i dati identificativi del DM presenti sulle etichette dei confezionamenti primari e secondari (REF,lotto,scadenza). Nella seconda fase del progetto sono stati identificati otto kit procedurali associati a otto interventi di chirurgia toracica. |
Risultati | Nel periodo di analisi che va dal 1 gennaio al 30 settembre 2024, sono stati rilevati 102 interventi totali dei quali si è classificata tipologia: 55 lobectomia polmonare, 21 pneumonectomia totale, 6 esofagectomia, 8 altra asportazione di tessuti o lesioni polmonari, 5 timectomie, 7 toracoscopie trans pleuriche. Di questi interventi è stato analizzato il costo medio a procedura, il costo per tipologia di DM, la distribuzione della spesa per procedura. L’intervento maggiormente rappresentato è la lobectomia polmonare con un costo medio della procedura di € 1427. |
Discussione e conclusioni * | I punti di forza di un sistema di tracciabilità dei DM in sala operatoria sono il controllo dei consumi e dei limiti di budget, la tempestività nella disponibilità dei DM, un migliore governo clinico, la valutazione dell’appropriatezza, una migliore gestione del rischio clinico con alerts di sicurezza e richiami dei prodotti e la standardizzazione delle procedure chirurgiche attraverso l’impiego di kit procedurali. Tali dati, inoltre, consentono una maggiore aderenza alle linee di indirizzo aziendali e possono dare informazioni utili per una previsione più puntuale dei budget per UO e definire strategie nella definizione di capitolati di gara, nell’ottica di una migliore ottimizzazione delle risorse e appropriatezza d’uso . |
POSTER | poster-Sifact-tracciabilita-dm.pdf |
Utente | pirmar0501 |