Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | La medicina di genere nella ricerca clinica: indagine retrospettiva in un’Azienda Ospedaliera |
Autori | Pace F. (1), Miraglia G. (1), , Bettio M. (1), Iadicicco G. (1), Venturini F. (1) - 1) Azienda Ospedale-Università Padova |
Obiettivo | Descrivere come le indicazioni del Piano per l’applicazione [...] della Medicina di Genere siano state determinanti nella sensibilità dei ricercatori nella progettazione dei loro protocolli di studio |
Introduzione | Dal 2018 l’Italia si è allineata alle politiche internazionali a supporto della medicina di genere non solo a livello scientifico ma anche come inquadramento etico-legale. Con la Legge n. 3 del 2018, l'Italia diventa il primo Paese in Europa a promuovere lo sviluppo di specificità e parità di genere anche nella salute. Nell’aprile 2023 viene approvato ed adottato il “Piano Formativo Nazionale per la Medicina di genere”, volto a garantire la conoscenza e l'applicazione dell'orientamento alle differenze di genere nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura |
Metodi | È stata condotta un’indagine descrittiva retrospettiva analizzando i protocolli di ricerca sottomessi al Comitato Etico Territoriale di competenza di un’azienda ospedaliera, nel triennio 2021-2023. Per la raccolta dei dati, è stato predisposto un dataset per approfondire i seguenti aspetti: la metodologia di ricerca, sviluppata anche nell’ analisi delle variabili sesso e genere; l’elaborazione dei risultati, se aggiustati per sesso e genere; la bibliografia riportante references relativi all’approccio genere specifici. I dati raccolti sono stati elaborati per un'analisi quantitativa dell’approccio di genere nella ricerca. |
Risultati | Il 14,9% dei protocolli di studio includeva la variabile genere. Tuttavia tale variabile è stata trattata nel 12% dei casi come sinonimo di sesso. Il 2% dei Responsabili Scientifici dei Protocolli analizzati aveva predisposto una scheda raccolta dati prevedendo la compilazione del campo genere, integrando quindi la prospettiva di genere sin dalla progettazione. |
Discussione e conclusioni * | Dall’analisi è emerso che ancora oggi l'ottica di genere non è prevista nelle ipotesi per progettare studi clinici. In realtà approfondire gli aspetti di genere è un dovere etico, oltre che scientifico e sociale. Questa indagine ha evidenziato una carenza di approfondimento alle differenze di genere e che il Piano di applicazione nazionale non è ancora patrimonio culturale della ricerca. Infatti il Piano richiama le Università, gli Istituti di Ricerca, le società scientifiche e i Comitati Etici a esercitare le proprie prerogative per quanto riguarda la formazione, la ricerca, l’elaborazione di linee guida e la reingegnerizzazione dei modelli organizzativi per trasferire e implementare i risultati della ricerca nella pratica clinica. |
Bibliografia | Ministero della Salute, Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere (in attuazione dell’articolo 3,comma 1, Legge 3/2018) Ministero della Salute di concerto con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Piano formativo nazionale per la medicina di genere, 2023 |
Utente | Federica Pace |