Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Esperienze e metodologie della farmacia clinica |
Titolo | ANALISI DELLA VARIAZIONE DEL CONSUMO DELLE MISCELE ENTERALI NELLE AREE DI DEGENZA OSPEDALIERA NEL QUADRIENNIO 2020-2024 |
Autori | Pagani A.A.M.(1), Mazzoleni L.(1), Dalmasson C.(1), Soliveri N.(1), Franzin M.(1) - 1) Asst Papa Giovanni XXIII |
Obiettivo | L’obiettivo di questo lavoro è analizzare l’evoluzione delle esigenze e dei consumi della Asst Papa Giovanni XXIII in materia di miscele per la nutrizione enterale nelle principali Aree di degenza. |
Introduzione | La malnutrizione rappresenta un importante problema per i pazienti ricoverati e per le strutture sanitarie. L’ obiettivo della Nutrizione Enterale è quello di contrastare lo stato di malnutrizione preservando il trofismo, il microbiota e l’immunità intestinale somministrando i nutrienti all’interno del sistema gastroenterico attraverso l’utilizzo di specifici dispositivi come sondini o gastrostomie. Per essere efficace la nutrizione enterale deve essere tempestiva, pertanto, oltre ad una diagnosi precoce, risulta importante avere a disposizione le principali miscele suggerite dalle linee guida |
Metodi | E’ stata condotta un’analisi retrospettiva del consumo delle miscele enterali della Asst Papa Giovanni XXIII. Tramite il Software Aziendale sono stati analizzati i consumi delle miscele enterali dal 2020 al 2024. Le diverse tipologie di miscele (N.19) sono state raggruppate per composizione dei nutrienti nelle tipologie: polimeriche normo-caloriche, polimeriche con fibre, polimeriche ipercaloriche, miscele per patologie specifiche e miscele semi-elementari. I reparti richiedenti sono stati raggruppati nelle Aree di degenza di Terapia Intensiva, di Area medica, di Area Chirurgica e Altre Aree. E’ stata inoltre valutata l’evoluzione della spesa sostenuta nel quadriennio esaminato. |
Risultati | La Terapia intensiva è risultata essere l’area con il maggior consumo di miscele enterali (56%), seguita dall’Area Medica (33%) e Chirurgica (10%). L’area terapia Intensiva ha registrato un aumento dell’utilizzo delle miscele polimeriche ipercalorioche (+20% nel 2024), delle miscele semielementari (+ 231% nel 2024) e un decremento di utilizzo delle miscele normocaloriche (-90% nel 2024). Per l’Area Medica il consumo di miscele enterali è risultato pressoché costante. L’ Area Chirurgica ha mostrato un incremento dei consumi delle miscele semielementari (+201% nel 2024) e un decremento dell’utilizzo delle miscele polimeriche normocaloriche (-63% nel 2024). L’aumento di spesa è risultato essere del 23% rispetto al secondo semestre 2020. |
Discussione e conclusioni * | Lo studio dell’evoluzione dei consumi nel quadriennio 2020-2024 ha dimostrato un significativo aumento dell’impiego delle miscele polimeriche ipercaloriche nell’ Area Terapia Intensiva e un incremento del consumo delle miscele semielementari nell’area Chirurgica. Nell’Area Medica e nelle Altre Aree non si sono osservate variazioni significative nei consumi. La diminuzione dei consumi delle miscele polimeriche normocaloriche si è osservata in tutte le aree della Asst. L’analisi dell’andamento dei consumi e il monitoraggio della spesa, confermano la maggior attenzione della Asst in tema di malnutrizione ospedaliera, attività facilitata dal tempestivo aggiornamento del prontuario ospedaliero. |
POSTER | Poster-SIFACT-PAGANI-A.A.M.-N.887.pdf |
Utente | Alessandra.Ana.Maria.Pagani |