Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | ANALISI DEI CONSUMI DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI (DM) E DEL SETTING ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI IN DUE OSPEDALI DI COMUNITÀ LOMBARDI |
Autori | Bellato N1, Coscio E1, Crea M1, Vaccaroli P1, Migliazzi C1, Marinetti B1, Ferrari S1, Lodi M1 1 Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia |
Obiettivo | L'obiettivo è analizzare il consumo di farmaci e i dispositivi utilizzati in due ospedali di comunità lombardi al fine di comprendere il numero e il profilo dei pazienti ricoverati in queste strutture |
Introduzione | La sinergia tra i servizi territoriali e le strutture ospedaliere è fondamentale per la promozione e prevenzione della salute. A seguito della pandemia e del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) gli ospedali di comunità (OdC) emergono come strutture strategiche. Quest’ultime offrono assistenza a pazienti "intermedi", che necessitano di cure tra il ricovero ospedaliero e l’assistenza domiciliare. Gli OdC favoriscono il monitoraggio clinico e assicurano un accesso tempestivo ai servizi, promuovendo l'integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale. |
Metodi | Sono stati estratti tramite il gestionale aziendale i dati relativi al numero di ricoveri e ai consumi (DDC) di 2 ospedali di comunità: OdCM e OdCC nel periodo compreso tra gennaio a dicembre 2023. I DDC sono stati analizzati tramite un database e organizzati in due categorie: farmaci e DM. E ‘stato calcolato il numero totale di farmaci e DM utilizzati nell’anno 2023 espressi in singola unità. I farmaci sono stati raggruppati per ATC ed è stato calcolato il consumo percentuale delle 5 classi più utilizzate. Di queste è stata calcolata la percentuale di compresse e quella di fiale. I DM sono stati classificati in base alla CND ed è stato calcolato il consumo% delle 3 classi più utilizzate. |
Risultati | Durante l’anno 2023 sono stati dimessi 126 pazienti (70 OdCM; 56 OdCC). L’attivazione di OdCC è avvenuta a luglio 2023. Il numero di unità di farmaci utilizzate è 55359. Di queste 33253 (60%) sono forme farmaceutiche orali (compresse, capsule, granulati, sospensioni) e il 40% sono farmaci infusionali. Le classi di farmaci utilizzate sono: farmaci del sistema nervoso centrale 18%, gastrointestinali 17%, cardiovascolari 14%, ematologici 11% e analgesici 7%. La forma farmaceutica più utilizzata è quella orale. Il numero di DM utilizzati è 46599 di questi il 63% appartiene ai DM per medicazioni M01 il 10% ai dispositivi da somministrazione A01 infine il 2% DM per l’apparato circolato C01. Nessun DM appartiene alla classe degli impiantabili J01 |
Discussione e conclusioni * | I dati raccolti da OdCM e OdCC evidenziano una prevalenza di utilizzo delle forme farmaceutiche orali e dei DM a basso rischio, delineando un contesto assistenziale di pazienti subacuti. Questo risultato è coerente con le linee guida regionali, che identificano gli OdC come strutture destinate a interventi a bassa intensità clinica, individuati per gestire interventi minori o per curare patologie croniche riacutizzate. |
Utente | nicoletta.bellato |