Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacovigilanza e dispositivovigilanza |
Titolo | ANALISI DELLE SEGNALAZIONI DI DISPOSITIVO VIGILANZA IN UN’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DELLA SARDEGNA NEGLI ANNI 2017-2024 |
Autori | Masala C. (1), Bertolino G. (2), Carboni L. (3), Carta P. (3), Cadeddu A. (2) - 1) Università degli Studi di Cagliari, 2) Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, 3) Regione Sardegna |
Obiettivo | L’obiettivo è analizzare le segnalazioni degli anni 2017-2024 in un’azienda Ospedaliera Universitaria, valutare quali sono i dispositivi più coinvolti e effettuare un confronto con i dati regionali. |
Introduzione | La vigilanza sui dispositivi medici (DM) e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) garantisce sicurezza e protezione nei confronti dei pazienti e degli operatori sanitari. La normativa di riferimento è costituita dal regolamento UE 2017/745 per i dispositivi medici e UE 2017/746 per i dispositivi medici diagnostici in vitro, recepite a livello nazionale con il D.Lgs 137/2022 e il D.Lgs138/2022. La dispositivo vigilanza è messa in atto grazie alla nuova Rete Nazionale per la dispositivo vigilanza, che permette la trasmissione di segnalazioni di incidenti e azioni di sicurezza. |
Metodi | I dati della nostra AOU sono stati estrapolati mediante accesso alla piattaforma Dispovigilance NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario). Sono state prese in esame le segnalazioni verificatasi nella nostra AOU dal 01/01/2017 al 31/08/2024 e queste sono state successivamente raggruppate secondo la Classificazione Nazionale Dispositivi medici (CND). I dati regionali di riferimento sono stati estrapolati dal Rapporto del Ministero della Salute sulla vigilanza dei dispositivi medici, pubblicato nel 2023. |
Risultati | Nel 2017 si è registrata 1 segnalazione, nel 2018 7 segnalazioni, 3 nel 2019, 1 nel 2020, 0 nel 2021-2022-2023 e 3 nel 2024, per un totale di 15 segnalazioni. |
Discussione e conclusioni * | L’analisi dei dati della nostra AOU ha mostrato un andamento variabile e numeri poco soddisfacenti rispetto ai dati regionali. Per questo abbiamo previsto una serie di eventi di formazione sulla dispositivo vigilanza per gli operatori sanitari. Inoltre è prevista l’implementazione di una procedura aziendale in modo da regolamentare il processo di segnalazione. A livello regionale si prevede un potenziamento della rete regionale di dispositivo vigilanza mediante l’implementazione dei Responsabili Locali della Vigilanza con i Secondi Responsabili Locali della Vigilanza e il potenziamento della formazione di tutti gli operatori sanitari, attraverso la programmazione di attività di sensibilizzazione riguardanti la dispositivo vigilanza. |
POSTER | Senza-titolo-70-x-100-cm-1.pdf |
Bibliografia | 1. NSIS – Ministero della Salute – Monitoraggio delle segnalazioni di incidenti – Situazione al 01 Marzo 2023 e dati ISTAT anni 2020, 2021 e 2022. |
Utente | claudia97 |