Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Farmacoepidemiologia e farmacoeconomia |
Titolo | Analisi delle prescrizioni dei farmaci reumatologici “di seconda linea” in una AOU |
Autori | Michielon A(1), Rosafio V(2), Gallucci G(2) - 1) Università di Siena, Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera 2) UOC Farmacia Ospedaliera, Azienda ospedaliero-universitaria Senese |
Obiettivo | Analizzare le prescrizioni di alcuni farmaci reumatologici in Azienda ospedaliero-universitaria Senese, per avviare un percorso di razionalizzazione della spesa mantenendo elevati standard di cura. |
Introduzione | Le malattie reumatologiche interessano in prevalenza le articolazioni, ma possono presentare anche manifestazioni sistemiche, con un’ampia gamma di sintomi su vari organi e con esiti nel tempo invalidanti. |
Metodi | Sono state analizzate le prescrizioni dei 13 clinici afferenti all’Unità Operativa di Reumatologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria Senese (AOUS). I dati sono stati estratti dalla Piattaforma Piani Terapeutici Web (PTWEB) della Regione Toscana. È stato elaborato un foglio di lavoro privo di dati sensibili, con stratificazione per patologia e farmaco prescritto. |
Risultati | Nei primi 6 mesi del 2024 risultano in trattamento 3298 pazienti: il 36.8% ha ricevuto una diagnosi di artropatia psoriasica, il 32.2% di artrite, il 26.5% di spondilite. Il rimanente 4.3% dei pazienti ha ricevuto altre diagnosi, tra cui 45 arteriti a cellule giganti. |
Discussione e conclusioni * | I dati di prescrizione evidenziano rilevante ricorso agli anti TNF- α, in particolare ai 3 principi attivi disponibili come biosimilari, a più basso costo. |
POSTER | Poster-SIFaCT_Reuma.pdf |
Bibliografia | - |
Utente | Albert96 |