Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Terapie personalizzate e galenica clinica |
Titolo | OTTIMIZZAZIONE DELL’ALLESTIMENTO DI COLLIRI MAGISTRALI CON AMFOTERICINA B IN UN OSPEDALE TOSCANO |
Autori | Rossi L.(1), Agostino E.(2), Arria C.(1) , De Luca A.(2), Orsi C.(2), Tosoni F.(2), Cecchi M.(2) 1) Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Università degli Studi di Firenze 2) U.O.C. Farmaceutica Ospedaliera e Politiche del Farmaco Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi |
Obiettivo | Lo scopo del lavoro è valutare il contributo del laboratorio di galenica clinica nel migliorare il trattamento personalizzato dei pazienti con cheratite fungina. |
Introduzione | Le cheratiti sono infiammazioni della cornea classificate in forme infettive e non infettive. Le cheratiti fungine, meno comuni, colpiscono pazienti immunocompromessi o a seguito di traumi con materiali vegetali, uso improprio di lenti a contatto o colliri steroidei. Gli antimicotici per uso topico sono spesso i farmaci di elezione per il trattamento. Il Laboratorio di Galenica Clinica, in collaborazione con il reparto di Oculistica, ha proposto una nuova formulazione di collirio amfotericina B allo 0,25% con stabilità di 7 giorni, per ottimizzare la gestione terapeutica dei pazienti. |
Metodi | La raccolta dei dati è stata effettuata attraverso una revisione della letteratura scientifica, identificando le procedure ottimali per l’allestimento di colliri a base di amfotericina B con maggiore stabilità. |
Risultati | Il laboratorio di galenica clinica verifica l'appropriatezza delle prescrizioni e successivamente allestisce la preparazione in con tecnica asettica, avendo cura di allestire anche un campione per il saggio di sterilità. La terapia per la cheratite fungina richiede somministrazioni prolungate, e la stabilità del collirio di amfotericina B allo 0,1% precedentemente allestita era limitata a 48 ore. Dopo un’analisi della letteratura, è stata individuata una nuova formulazione con amfotericina B 0,25% e stabilità estesa a 7 giorni, che ha favorito la continuità terapeutica, ottimizzando la gestione del personale e riducendo il consumo di materie prime. |
Discussione e conclusioni * | I risultati ottenuti evidenziano l'importanza della collaborazione multidisciplinare tra il Laboratorio di Galenica Clinica e il reparto di Oculistica nel rispondere in modo tempestivo alle esigenze dei pazienti. La nuova formulazione di amfotericina B, con una stabilità estesa a 7 giorni, non solo migliora la continuità terapeutica, ma consente anche una gestione più efficiente delle risorse umane e delle materie prime. L’allestimento di preparazioni galeniche si rivela fondamentale al fine di garantire il miglior trattamento disponibile per i pazienti affetti da cheratite fungina, soprattutto in caso di bisogni clinici non soddisfatti da specialità medicinali in commercio. |
POSTER | Poster-OTTIMIZZAZIONE-DELLALLESTIMENTO-DI-COLLIRI_Sifact-2024.pdf |
Bibliografia | - |
Utente | Lavinia.Rossi |