Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | Misure di promozione dell’uso ottimale dei carbapenemi in un Ospedale Hub del Veneto |
Autori | Brunello S (1), Salvador A (1), Chinellato (1), Martignago L (2), Geremia (N) - 1) UOC Farmacia Ospedaliera Ospedale dell'Angelo Mestre-Ulss3 Serenissima, 2) UOC Malattie Infettive Ospedale dell'Angelo Mestre-Ulss3 Serenissima |
Obiettivo | A partire da luglio 2023 si è concordato con il CIO di apportare modifiche nelle richieste di meropenem in un Ospedale Hub del Veneto per migliorare l’appropriatezza dell’uso dei carbapenemi |
Introduzione | In accordo con PNCAR 2022-2025, l’impiego ospedaliero degli antibiotici carbapenemici dovrebbe ridursi del 10% entro il 2025 rispetto a quello del 2022. Nel 2022, l’Azienda Ulss aveva un consumo di carbapenemi di 4,8 DDD/100 giorni di degenza, superiore alla media regionale che si attestava a 3,7. L’ospedale Hub aveva addirittura un utilizzo pari a 5,6. Prima di luglio 2023, il meropenem poteva essere richiesto liberamente dai reparti. Si è deciso nel CIO di modificare la modalità di richiesta di meropenem per diminuire l’uso dei carbapenemi nell’Ospedale HUB. |
Metodi | Con una nota della Farmacia, è stata introdotta la richiesta motivata per singolo paziente. Inoltre, da luglio 2023, le UO potevano richiedere la terapia per massimo 72 ore; per la prosecuzione era necessario l’intervento dell’infettivologo. La consulenza non era necessaria per le Rianimazioni e l’Ematologia in quanto tutti i pazienti erano seguiti da infettivologo dedicato. La farmacia ha istituito un database (quantità consegnate, data di consegna, presenza di consulenza, ecc.) da consultare prima di ogni singola richiesta motivata e per monitorare le prescrizioni. Inoltre, trimestralmente ha predisposto e diffuso report sull’andamento dell’indicatore dei carbapenemi per singola UO. |
Risultati | L’effetto dell’introduzione di queste nuove misure ha comportato fin dal 2023 una notevole riduzione del consumo di carbapenemi (3,7 e 4,0 DDD/100 giorni di degenza, rispettivamente in tutta l’Ulss e nell’Ospedale HUB), nonostante esse siano state messe in atto a partire dalla seconda metà dell’anno. Nel primo semestre 2024, il trend di diminuzione si è mantenuto raggiungendo una riduzione superiore al 35% rispetto al 2022 nell’Ospedale HUB. Le riduzioni più importanti sono state riscontrate nei reparti di area medica. Dall’analisi del database la durata media della terapia con meropenem è stata di 9 giorni. Le principali indicazioni d’uso sono state la polmonite (18,2%), la sepsi (16,3%) e la neutropenia febbrile (11,4%). |
Discussione e conclusioni * | La collaborazione tra farmacia ed infettivologi, con il sostegno dei membri del CIO e della Direzione Medica e Sanitaria, ha comportato un miglioramento nell’impiego dei carbapenemi nell’ottica di ridurre gli usi impropri ed i fenomeni di resistenza. Inoltre, la disponibilità alla valutazione della terapia antibiotica degli infettivologi potrebbe instaurare un circolo virtuoso nei reparti con occasioni di formazione per i medici di altre discipline. Una volta consolidate le corrette abitudini di prescrizione dei carbapenemi, non si esclude in futuro la possibilità di richiedere tali farmaci in assenza di consulenza degli infettivologi. |
POSTER | poster-meropenem_compressed-1_compressed-compresso-compresso_compressed.pdf |
Bibliografia | Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 |
Utente | Alessia.Salvador |