Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile |
Titolo | Manipolazione terapie solide orali: pratica clinica nei pazienti disfagici, supporto decisionale e consulenza del farmacista - AUSL di Reggio Emilia |
Autori | Biagioni F(1) Valcavi A(1) Solimei F(1) Lusetti C(1) Filippini S(1) Baldi F(1) Manghi L(1) Baccarani E(2) Reverberi C(3) Gradellini F(1) 1-Dipartimento Farmaceutico, AUSL Reggio Emilia-IRCCS 2-Gestione Rischio Clinico, AUSL Reggio Emilia-IRCCS 3-Direzione Assistenziale, AUSL Reggio Emilia-IRCCS |
Obiettivo | Indagare la gestione della terapia nei pazienti disfagici del personale sanitario con un sondaggio online, per definire formazione, diffondere schede farmaco e potenziare la consulenza del farmacista. |
Introduzione | Nei pazienti disfagici si ricorre, in assenza di alternative, alla manipolazione delle terapie orali solide, mediante frantumazione, divisione, dispersione delle compresse o apertura delle capsule. Nell’Azienda USL di Reggio Emilia, in linea con la Raccomandazione Ministeriale n°19, si è sviluppato un progetto, promosso dal Dipartimento Farmaceutico, relativo alla Manipolazione delle Forme Farmaceutiche Orali (MAFFO) per fornire un supporto decisionale strutturato ai professionisti sanitari, tramite schede farmaco e attivazione della consulenza di un farmacista esperto. |
Metodi | Il progetto (gennaio 2024-settembre 2024) si è sviluppato nelle fasi: |
Risultati | 96 operatori hanno completato il sondaggio (70%). Il 79% assiste tutti i giorni pazienti disfagici e tutti condividono l’influenza negativa sull’assunzione della terapia. Per l’84% degli Infermieri la manipolazione è pratica quotidiana; il 72% dei Medici preferisce alternative alla manipolazione. Il personale ha dubbi sulla manipolazione (95% Medici; 84% Infermieri), ma raramente si rivolge al Farmacista. Sono emersi ambiti di miglioramento (off label, mezzi in cui miscelare, uso dei dispositivi, documentazione). Il 77% dei Medici e il 29% degli Infermieri non ha ricevuto una formazione specifica. Le schede (168) sono pubblicate da settembre 2024. Nei 9 mesi 2024 sono state effettuate 60 consulenze del farmacista (+ 72% rispetto al 2023). |
Discussione e conclusioni * | I dati raccolti sono stati utilizzati dal gruppo multisciplinare per strutturare un programma formativo biennale 2024-2026 per la corretta gestione del paziente disfagico, comprensivo degli aspetti relativi alla manipolazione della terapia. Il Farmacista, coerentemente alla Raccomandazione Ministeriale, ha contribuito alla diffusione di buone pratiche cliniche per la tutela della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari, grazie alla partecipazione attiva nel programma formativo multidisciplinare, alla pubblicazione di schede farmaco web based, alla disponibilità di un supporto specifico in consulenza. |
POSTER | Poster-2024_866.pdf |
Bibliografia | Raccomandazione Ministeriale n 19 “Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide”. |
Utente | Lucrezia Manghi |