Categoria | Iniziative di buona pratica |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Aspetti gestionali e manageriali della farmacia |
Titolo | LA CARENZA DI FORNITURA EMODERIVATI DA PIANO SANGUE REGIONALE: ESEMPIO PER RIVEDERE L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DI ALBUMINA IN AMBITO OSPEDALIERO |
Autori | Francesca Peron¹, Chiara Nunzia Fasano Celentano¹, Giovanna Barin¹, Valentina Terrin¹, Silvia De Struppi¹, Sara Pigozzo¹, Silvia Bovolon¹, Ilaria Toffanello¹, Maurizio Cavalli¹, Daniela Barzan¹ ¹Farmacia Ospedaliera ULSS 3 SERENISSIMA -Sedi Mirano/Dolo/Chioggia |
Obiettivo | L’uso consapevole degli emoderivati rappresenta una priorità per il Servizio Sanitario Nazionale e a livello regionale un obiettivo fondamentale da perseguire data la realtà di carenza di tali farmaci |
Introduzione | Fra gli emoderivati la prescrizione medica dell’albumina coinvolge una vasta gamma di indicazioni cliniche e purtroppo in ambito ospedaliero il suo impiego è spesso soggetto ad un uso inappropriato. |
Metodi | Dai dati rilevati in Regione Veneto si evidenzia come l’Azienda ULSS 3 sia fra le ULSS con maggiori consumi di albumina (oltre 36.000 gr di albumina). |
Risultati | Nel biennio 2022-23 il consumo totale per due sedi ospedaliere dell’Azienda ULSS 3 è stato 5.561 flac per il 2022 e 7.220 flac per il 2023 con aumento di 29.8%. Vista la crescita si è creato file excel rilevando: motivazione, valori di albuminemia, durata di trattamento. Dai dati sono emersi quali sono i reparti a maggiore consumo e le indicazioni più frequenti: per i 2 reparti di rianimazione, a parità di numero posti letti, il consumo di albumina nel 2023 nel reparto A è di 1.242 flac. nel reparto B di 198 flac. Nel periodo gennaio - luglio 2023 per il reparto A il consumo è di 830 flac., per il reparto B di 140. In stesso periodo 2024 il dato per il reparto A è 519, per il reparto B è 55 pari a riduzione di 37.5% e 60.7% rispettivamente. |
Discussione e conclusioni * | Dai dati ottenuti si evidenzia come la verifica delle indicazioni riportate nelle richieste di albumina di tali reparti e successivamente l’organizzazione di incontri audit, ha permesso di ottenere una sensibile riduzione del consumo dell’albumina. |
POSTER | POSTER-n.2024_863.pdf |
Utente | Francesca.Peron |