Categoria | Abstract scientifico |
---|---|
Area Scientifica di riferimento | Approcci gestionali ed innovazioni tecnologiche a tutela del paziente fragile |
Titolo | Progetto sperimentale di Telemedicina erogato nelle farmacie del territorio di un’AULSS della Regione Veneto. |
Autori | Battistella C.A. (2), Spinicelli S. (1), Cogato M.S. (1), Busa G. (1), Tonello I. (1), Valpondi P. (1) - 1) U.O.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale ULSS7 Pedemontana Veneta; 2) Università degli Studi di Salerno SSFO; 2) |
Obiettivo | Fornire un’alternativa ad accessi presso un ambulatorio medico/Pronto Soccorso, valutare la potenziale efficacia della televisita, ricevere una diagnosi preliminare all’avvio di ulteriori accertamenti |
Introduzione | Un’AULSS della Regione Veneto ha avviato l’attività del progetto sperimentale per l’erogazione dei servizi di Telemedicina a partire dal mese di settembre 2021, destando grande interesse tra i farmacisti territoriali che hanno aderito al progetto. La sperimentazione è rivolta a tutti i cittadini in possesso di tessera sanitaria e l’accesso è libero e gratuito. |
Metodi | La farmacia aderente al progetto attiva la televisita attraverso il dispositivo medico certificato fornito dall’Azienda, con il consulto da remoto di un Medico della continuità assistenziale che da gennaio 2023 può anche prescrivere la terapia farmacologica tramite ricetta dematerializzata. Tale strumento consente di eseguire una serie di verifiche in modalità televisiva grazie alla doppia fotocamera e ad una serie di strumentazioni (termometro, stetoscopio, otoscopio, abbassalingua). |
Risultati | Sono state coinvolte 69 farmacie (59%), distribuite uniformemente sul territorio. Nel periodo che va da ottobre 2021 ad agosto 2023 sono state effettuate in totale 3071 televisite. Nel corso dell’anno 2023 si è registrato un notevole incremento delle stesse, dovuto al miglioramento del quadro pandemico COVID-19, all’introduzione da gennaio 2023 della prescrizione dematerializzata, all’organizzazione di incontri periodici con le farmacie per risolvere eventuali criticità ed all’aumento della fiducia dei cittadini nei confronti del servizio offerto. Le patologie più indagate rientrano nei seguenti campi medici: dermatologia (34%), otorinolaringoiatra (28%), oftalmologia (13%), sistema cardiovascolare (4%), sistema respiratorio (4%). |
Discussione e conclusioni * | Il servizio di telemedicina in farmacia sta rappresentando per la popolazione una buona alternativa di cura, fornendo in maniera tempestiva una diagnosi al paziente e, se necessario, la prescrizione medica. Nel 60% dei casi le prestazioni sono state risolte in modo esaustivo dal medico, che ha la possibilità di prescrivere con ricetta dematerializzata una terapia adeguata; per il restante 40% i pazienti hanno ottenuto una diagnosi preliminare all’avvio di ulteriori approfondimenti clinici. |
POSTER | POSTER-Telemedicina-Sifact-2024-Firenze.pdf |
Utente | carloalberto.battistella |